Corso di formazione “Disturbi dell’alimentazione: un corto circuito tra cibo, vita e informazione” – Torino, Palazzo Ceriana Mayneri, Sala Toniolo, corso Stati Uniti 27
Argomento: In Italia sarebbero almeno tre milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari vari. In particolare l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa sono uno dei problemi di salute più comuni nei giovani, soprattutto nelle ragazze. I disordini e i disturbi del comportamento alimentare hanno a che fare con meccanismi psicologici, con dinamiche familiari e sociali, ma anche con la trasmissione “mediatica” ed esasperata di particolari modelli estetici o stili di vita. Le buone pratiche del giornalista nell’informare e nel sensibilizzare sui disturbi alimentari.
Docenti/relatori:
Rosanna Caraci: giornalista, esperta di comunicazione politica, autrice del romanzo “La fame di Bianca Neve” che tratta di disturbi alimentari
Beppe Fossati: giornalista, direttore responsabile del quotidiano “CronacaQui”
Alessandro Meluzzi: medico psicoterapeuta specializzato in psichiatria, esperto di disturbi alimentari e dell’umore.
Stefano Tallia: giornalista Rai, segretario dell’Associazione Stampa Subalpina
07-09-2016 Rosanna Caraci
/in Recensioni - La fame di Bianca Neve /da MaurizioAnche l’Ansa “lancia” Bianca
ZCZC3585/SXR OTO07227_SXR_QBKT R SPE S56 QBKT Libri: ‘La fame di Bianca Neve’ contro l’anoressia-bulimia (ANSA) – TORINO, 7 SET – “Attraverso un’esperienza personale, ovviamente romanzata, ho provato a creare emozioni nel lettore: se cosi’ sara’ possibile confrontarsi su anoressia e bulimia, problemi che affliggono la protagonista del romanzo, sara’ stato raggiunto uno degli obiettivi di questo lavoro. Parlarne e condividere spesso e’ il primo passo verso una nuova opportunita’. Parlare per un ‘malato’ spesso e’ la cosa piu’ complicata”. Con queste parole Rosanna Caraci, giornalista e scrittrice torinese ha presentato il suo libro ‘La fame di Bianca Neve”, (Impremix Edizioni Visula Grafika) oggi al Festival dell’Unita’ di Torino. Il libro affronta un tema complesso, la difficolta’ per alcuni giovani, in particolar modo donne, ad accettarsi, la gestione degli affetti e degli amori nei periodi dell’infanzia e dell’adolescenza che possono lasciare tracce per sempre. Presentando il volume, Beppe Fossati ha definito la protagonista “una Anna Karenina dei giorni nostri”, una donna che per anni si trova a far fronte con un nemico subdolo, nascosto dentro. Una storia unica, ma anche simile a tante altre, sullo sfondo di una societa’ che fatica a spiegarsi il perche’ di tutto questo e a trovare strade per uscirne. (ANSA). BEC 07-SET-16 18:28 NNNN
09-09-2016 Bonaventura Alfano
/in Eventi, Eventi - Storia di un operaio del secolo scorso /da MaurizioAlla Festa della Fiom, in corso Settembrini 164, a Torino, Ivano Franco, curatore del libro, modera il dibattito con Tommaso De Fazio, ex operaio e delegato Fiat, Enrique Joaquin, delegato Fiom, Mamadou Seck, segretario generale Fiom Cgil di Asti, Vittorio De Martino, segretario generale Fiom Cgil Piemonte. Tra i partecipanti Mimma Alfano.
07-09-2016 Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - La fame di Bianca Neve /da MaurizioAlla festa de l’Unità di Torino, in piazza d’Armi, alle ore 19, Sara Collicelli dibatte con l’autrice. Modera Paolo Fossati, giornalista. Interviene un “testimonial” che non ha bisogno di presentazione…
24-08-2016 Rosanna Caraci
/in Recensioni - La fame di Bianca Neve /da MaurizioBellissima e intensa la recensione di Loredana Gasparri http://delfurorediaverlibri.blogspot.it/2016/08/la-fame-di-bianca-neve-rosanna-caraci.html
24-05-2016 Anna Roberti
/in Eventi /da Maurizio29-07-2016 Rosanna Caraci
/in Recensioni - La fame di Bianca Neve /da MaurizioDa “la Voce del Popolo”: clicca qui per leggere
28-06-2016 Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - La fame di Bianca Neve /da MaurizioCorso di formazione “Disturbi dell’alimentazione: un corto circuito tra cibo, vita e informazione” – Torino, Palazzo Ceriana Mayneri, Sala Toniolo, corso Stati Uniti 27
Argomento: In Italia sarebbero almeno tre milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari vari. In particolare l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa sono uno dei problemi di salute più comuni nei giovani, soprattutto nelle ragazze. I disordini e i disturbi del comportamento alimentare hanno a che fare con meccanismi psicologici, con dinamiche familiari e sociali, ma anche con la trasmissione “mediatica” ed esasperata di particolari modelli estetici o stili di vita. Le buone pratiche del giornalista nell’informare e nel sensibilizzare sui disturbi alimentari.
Docenti/relatori:
Rosanna Caraci: giornalista, esperta di comunicazione politica, autrice del romanzo “La fame di Bianca Neve” che tratta di disturbi alimentari
Beppe Fossati: giornalista, direttore responsabile del quotidiano “CronacaQui”
Alessandro Meluzzi: medico psicoterapeuta specializzato in psichiatria, esperto di disturbi alimentari e dell’umore.
Stefano Tallia: giornalista Rai, segretario dell’Associazione Stampa Subalpina
19-05-2016 Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - La fame di Bianca Neve /da Maurizio13-05-2016 Rosanna Caraci
/in Recensioni - La fame di Bianca Neve /da Maurizio09-05-2016 Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - La fame di Bianca Neve /da Maurizio04-05-2016 Michele Ruggiero
/in Recensioni, Recensioni - Il Terrorismo /da Maurizio07-05-2016 Barbara Castellaro
/in Eventi, Eventi - Le voci del silenzio /da Maurizio