29 marzo Palmiro Gonzato

PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA DEL LIBRO DI PALMIRO GONZATO
MERCOLEDI’ 29 MARZO 2023 ore 16,30 TORINO, POLO DEL ‘900
via Del Carmine 14

INTERVENGONO: PALMIRO GONZATO – NINO BOETI – FIORENZO
GIROTTI – RENZO GIANOTTI – MARIA GRAZIA SESTERO –
AHARON QUINCOCES – ENRICO CAVALLITO – AGNESE VIGORELLI
MUSICHE DEL “QUADERNO ROSSO” – MODERA: ROBERTO MARTIN

6 aprile Rosario Arundine

Un bell’incontro per sfogliare insieme il libro di poesie di Rosario Arundine “Parole in fila”: l’appuntamento è per giovedì 6 aprile, al caffè Lumos, ad Agropoli (SA), in Via Taverne.

13 aprile Daniele Melano

Per provare l’emozione di riascoltarle ancora una volta, grazie alla poesia di Daniele Melano. “Farfalle nello stomaco”. Presentazione della silloge il 13 aprile alle 18 al Caffè Victoria in via Savigliani 34/A, a Scalenghe.

15 aprile Michele Sabatino

È il racconto di Michelino nella sua ruga e del Michele adulto a Torino in una Italia che avvia la ricostruzione, dopo la dittatura e la guerra, e si sviluppa tra le tante contraddizioni come Paese industriale.
È anche il romanzo della storia del PCI scritto da un militante che ha conosciuto a 12 anni Antonio Gramsci nella Sezione dei Comunisti di Girifalco in Calabria, nella triste occasione del lutto per la morte del padre.
Scopriamo il libro “Michelino. Un ragazzo di ruga incontra Gramsci” e il suo autore, Michele Sabatino, partecipando alla presentazione del 15 aprile alle ore 16, al Polo del Novecento.

23 marzo Claudia Cuminetti

Appuntamento al Circolo dei lettori con Claudia Cuminetti e il suo ultimo romanzo “Indovina chi viene a colazione”: una bella storia familiare e di confronto tra generazioni.

La data da segnare in agenda è giovedì 23 marzo alle ore 18.

23 marzo Claudia Murabito

Claudia Murabito, autrice di un bel libro “Tracce d’essenza”, sarà ospite dell’iniziativa dedicata ad un marzo tutto al femminile. Giovedì 23, alle ore ore 21 da non perdere con la nostra poetessa della porta accanto.

23 marzo. Autori in biblioteca: con loro c’è Ilaria Franco

La nostra autrice Ilaria Franco parteciperà il 23 marzo all’iniziativa “Autori in biblioteca” a Orbassano. Il diario d’africa più letto delle ultime settimane! Da mettere assolutamente in agenda!

23 marzo Montrone

ESSERE DELEGATE E DELEGATI

Giovedì 23 marzo 2023 • ore 18.00

Libreria Belgravia • Via Vicoforte, 14/D
con l’autore intervengono:
Enrica Valfrè – Alberto Revel – Rocco Larizza e Roberto Porrari.

22 marzo Renzo Suriani

CircolarMente, nell’ambito del Patto per la Lettura della città di Avigliana, in collaborazione con la Spi CGIL Avigliana e l’Anpi Avigliana, ha organizzato la presentazione del libro ”
NFkB. Romanzo scientifico che dice di batteri e di merda”.

Con l’Autore sono intervenuti
Maria Grazia Sestero
Presidenza onoraria ANPI Nazionale
Franco Merletti
Epidemiologia dei Tumori—Università di Torino

-Quando il “figlio dell’officina”, il figlio di una tuta blu, di un operaio comunista, di un
partigiano fa carriera.
-Quando il figlio diventa medico, specialista, primario e il racconto del successo si ridefinisce nella delusione, nel rammarico e nella sconfitta.
-Quando l’autoironia fa ridere, il dolore sorridere e la delusione non fa piangere.
-Quando il pensiero diventa parola e la parola libro, questo è il libro.
-Questo è il libro da leggere

20 marzo. Fare poesia oggi con Melano, Murabito e Dello Preite.

Un appuntamento da non perdere con i nostri poeti alla biblioteca Passerin d’Entreves.

Un tris vincente per emozionare ed emozionarsi. Daniele Melano, Claudia Murabito e Ivana Dello Preite presenteranno i loro versi nel modo migliore: leggendoli al pubblico e condividendoli.

Fare poesia oggi. Appuntamento il 20 marzo alle ore 17,30.

18 marzo Piera Egidi Bouchard

Sabato 18 marzo alle ore 16,30 nel Salone della Società Generale Operaia in Via Roma, 7 a Torre Pellice, ci sarà la presentazione del libro “Il Cuore della Memoria”, a cura dell’autrice Piera Egidi
Bouchard, con Maurizia Allisio, Francesca Gatti e Magda Negri.

18 marzo Rosanna Caraci

Un appuntamento originale che coniuga lettura e scoperta del territorio: sotto il focus di una mattinata imperdibile sarà la zona Lancia di Borgo San Paolo, organizzato nel contesto “Fatto a mano”. Un programma di incontri con le attività artigianali e poi all’aperitivo incontro con Rosanna Caraci, scrittrice che vive nel Borgo e che nel suo romanzo Cartavetro lo ha raccontato attraverso le avventure di una donna.