05 dicembre 2022 Tony Munafò

Proseguono le presentazioni di “Qualcosa di prezioso”. A Torino al teatro Juvarra.

Per informazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-qualcosa-di-prezioso-452705583587

24 novembre 2022 Elena Gherra

Proseguono le presentazione di “Amore… ti farò morire”. Alle ore 15,30 presso CSV Vol To via Giolitti 21, a Torino, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a cura di Moica

9 novembre 2022 Luisella Vantellino

La “prima” presentazione pubblica alla Biblioteca Cassina Anna. L’autrice si confronta con il pubblico. Modera l’incontro Jo Inglese.

 

Carlo Baù

Torinese, classe 1958, dottore commercialista e revisore legale, aziendalista e consulente di direzione. Dopo alcune esperienze aziendali, dal 1988 finance e management senior consultant, trainer e consultant per change. A partire dal 1998 si specializza anche in tecniche di crescita personale. Autore di pubblicazioni gestionali e direzionali.

Andrea Bes

Andrea Bes, nato a Torino nel 1975 e residente a Giaveno (TO). Affetto da SMA III (Atrofia Muscolare Spinale, di tipo tre). Diplomato in ragioneria.
Scrittore: ha pubblicato un primo libro intitolato “La battaglia contro il nulla” ed, in seguito, un libro fotografico (in collaborazione con altri autori) intitolato “Giaveno c’era una volta”, due racconti in altrettante edizioni di “Racconti dal Piemonte” ed un romanzo fantasy dal titolo “L’incanto della luna rossa”.
Collabora col sito on-line www.DisabiliNews.com, nel quale pubblica articoli sulla sua rubrica “Caffè Disabili”.
Collabora con la Web radio “Una voce per un aiuto – Radio” all’interno della quale trasmette la sua rubrica “Disability on the road”.
Parecchio attivo nella vita sociale della sua città; è tesserato della Pro Loco e si occupa, su incarico del Sindaco, di disabilità e della problematica dell’abbattimento delle barriere architettoniche.
Socio ASAMSI Onlus e delegato della stessa per il Piemonte. Fa parte della Consulta per le Malattie Neuromuscolari del Piemonte e Valle d’Aosta in rappresentanza dell’Associazione ASAMSI. 

21 novembre 2022 Anna Roberti

Le “avventure di un interprete” alla Biblioteca Civica Natalia Ginzburg.

Discute con l’autrice Gianguido Passoni, presidente della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus.

 

Elisa Bevilacqua

Elisa Bevilacqua è nata a Giaveno nel 1972. Giornalista per diverse testate locali, ha pubblicato dieci libri di storia locale e un romanzo giallo-comico, “Praticamente mezzo paese” (Graffio).
Frequenta le biblioteche da quando era nel pancione della mamma, avida lettrice. Per amore dei libri è stata commessa in libreria, presentatrice di serate letterarie, volontaria in biblioteca, allieva in diversi corsi di scrittura creativa. 

23 settembre 2022 – Caterina Catalano

Dialoghi e letture accompagnati dalla chitarra del prof. Tony Iurato a Scicli

30 settembre 2022 – Caterina Catalano

Anche a Valderice (Tp) si “dondola” con Caterina e le sue amiche

06 ottobre 2022 Elisa Bevilacqua

Finalmente arriva a Valgioie No è problema