20 marzo. Fare poesia oggi con Melano, Murabito e Dello Preite.

Un appuntamento da non perdere con i nostri poeti alla biblioteca Passerin d’Entreves.

Un tris vincente per emozionare ed emozionarsi. Daniele Melano, Claudia Murabito e Ivana Dello Preite presenteranno i loro versi nel modo migliore: leggendoli al pubblico e condividendoli.

Fare poesia oggi.

18 marzo Piera Egidi Bouchard

Sabato 18 marzo alle ore 16,30 nel Salone della Società Generale Operaia in Via Roma, 7 a Torre Pellice, ci sarà la presentazione del libro “Il Cuore della Memoria”, a cura dell’autrice Piera Egidi
Bouchard, con Maurizia Allisio, Francesca Gatti e Magda Negri.

Michele Sabatino

Michele Sabatino è nato a Girifalco (CZ) nel luglio del 1950 ed è emigrato a Torino nel 1965, dopo la morte del padre, Alfonso Sabatini. È stato capo ripartizione dell’Ufficio Tecnico del Comune di Beinasco (TO), Segretario regionale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa piemontese (CNA).
La sua militanza politica nel PCI si è manifestata in modo convinto e costante, anche nei momenti delle scelte più difficili e dolorose.

18 marzo Rosanna Caraci

Un appuntamento originale che coniuga lettura e scoperta del territorio: sotto il focus di una mattinata imperdibile sarà la zona Lancia di Borgo San Paolo, organizzato nel contesto “Fatto a mano”. Un programma di incontri con le attività artigianali e poi all’aperitivo incontro con Rosanna Caraci, scrittrice che vive nel Borgo e che nel suo romanzo Cartavetro lo ha raccontato attraverso le avventure di una donna.

Fulvio Abbracciavento

Fulvio Abbracciavento, nato a Torino (1967), attore, drammaturgo, regista teatrale, trainer vocale e fisico, conduce un progetto di ricerca teatrale teso a creare nuove relazioni tra attori e spettatori. Nei suoi testi tratta temi quali la follia, l’immigrazione, la persecuzione razziale, approfondendo le contraddizioni insite nella società coeva. Concepisce l’arte non come prerogativa di un’élite, ma come possibilità, per ognuno di noi, di modificare la rappresentazione della realtà, per crearne una condivisa che permetta di migliorare l’esistenza del singolo e della comunità degli esseri umani.  Ha vinto il premio “Miglior testo originale” al concorso “Raffaella De Vita” con il copione “Il Lato Opposto”.

Alessandra Altamura

Naturopata e Iridologa iscritta alla FNNP, specializzata in Floriterapia, Sonorostimolazione con Genius check®, Alimentazione consapevole e Stile di vita. Appassionata e studiosa di numerologia degli Archetipi come emozionante viaggio dentro di sé.

18 marzo Fulvio Abbracciavento

Continuano gli appuntamenti con Flavio Abbracciavento e la grafic novel “Il flebile filo della memoria”: un modo nuovo e diretto per raccontare la Shoah ai più giovani, con il fumetto e attraverso un linguaggio semplice, veloce e chiaro.

17 marzo Alfredo Del Mare

Con l’approssimarsi della giornata internazionale della poesia, un appuntamento da non perdere con il nostro autore Alfredo Del Mare, il 17 marzo alle 19 a Torino al Wash bubble bar di via Cernaia.Momenti di lettura e di emozione sfogliando “D’inverno graziosa brina”.

 

 

16 marzo Ivana Dello Preite

“L’amore mi riporta qui” è il libro di poesie di Ivana Dello Preite e il grande apprezzamento che abbiamo per lei e la sua narrazione ci riporta a una presentazione imperdibile, alla Fondazione Amendola in via Tollegno, il 16 marzo.

Ecco qualche fotografia dell’evento che ha avuto molto successo, tra musica, letture e autografi.

 

 

10 marzo. “In forma con Kubì”

Un appuntamento da non perdere per la grande utilità dei consigli di Alessandra Altamura e Enrica Ruffa, autrici del libro “In forma con Kubì” che sarà presentato in una simpatica cornice conviviale. Esempi di cucina ma soprattutto di un nuovo stile di vita, prendendosi cura di sé.

8 marzo Amerano

Percorsi letterari a cura di Donne informate sui libri,  con

l’Associazione  Centrodonna  Rita Ferraris Tori  della Circoscrizione 6

 

 

Valeria Amerano  presenta:  Note di un carillon

“Questa raccolta di poesie, dopo molte pagine di prosa, si intitola Note di un carillon perché in essa riecheggiano motivi intimi, segreti come le note che sgorgano da una scatola musicale.  La costante è un dolce rimpianto per le cose trascorse, mentre l’armonia del carillon rallenta come il passo della vita nell’incerto presente.”

Mercoledì 8 marzo  2023 ore 17.00

 

Interventi poetici a cura di:

Elena Cappai Bonanni e Chiara De Cillis

Pinerolo 28 febbraio Alessandro Cerutti

Alle 19,45 Alessandro Cerutti, scrittore e performer terrà col fiato sospeso il suo pubblico con una narrazione da brivido, emozionante attraverso due secoli di crimini a Torino. Da non perdere.