• 0Carrello
Impremix
    • Home
    • Mission
    • Pubblicazioni
    • Collane
      • Architettura
      • Arte
      • Atti e Documenti
      • Fantasy
      • Fiabe
      • Libri illustrati
      • Manualistica
      • Narrativa
        • Album di famiglia
        • Gialli
      • Poesia
        • Canadiana
      • Romanzo a fumetti
      • Saggistica
      • Storia
      • Tecnica
      • Varia
    • Libri illustrati
    • Autori
    • Eventi
    • Recensioni
    • Newsletter
    • Manoscritti
    • Contatti
    • Menu

    Michelino

    Michele Sabatino

    € 18,00

    COD: 222 Categoria: Varia
    Visualizza tutte le pubblicazioni dell'autore: Michele Sabatino
    • Descrizione

    Descrizione

    Un ragazzo di ruga incontra gramsci

    “Una storia che abbraccia settant’anni di vita italiana [… ]; Gramsci fa da filo conduttore nella vita di Michelino, immobile nel ritratto appeso in Sezione, ma vivo e pieno di parole nelle fantasie intellettuali del protagonista. […] Senza retorica e senza presunzione, l’autore ripercorre la sua stagione, attraversata da successi e da sconfitte, ma sempre illuminata da un riferimento ideale: la convinzione che il mondo possa diventare migliore e più giusto, come insegnano gli “occhietti” intelligenti di Gramsci, osservati nella Sezione del Pci di Girifalco e mai più dimenticati.

    Gianni Oliva
    (Scrittore – Storico del Novecento)

    È il racconto di Michelino nella sua ruga e del Michele adulto a Torino in una Italia che avvia la ricostruzione, dopo la dittatura e la guerra, e si sviluppa tra le tante contraddizioni come Paese industriale. È anche il romanzo della storia del PCI scritto da un militante che ha conosciuto a 12 anni Antonio Gramsci nella Sezione dei Comunisti di Girifalco in Calabria, nella triste occasione del lutto per la morte del padre.
    Magda Negri
    (Senatrice – Dirigente del PCI)
    Oltre alla militanza politica di Michele e alla vita di Sezione del PCI è anche la narrazione dell’incontro e della frequentazione con Mario Dravelli, che diverrà suo amico e maestro.
    Antonietta Fortunato
    (Presidente della Fondazione e del Circolo “Mario Dravelli”)
    Un bellissimo sogno che in alcuni passaggi viene raccontato come fosse una favola interrotta dagli spari dei cannoni e dalla brutale aggressione scatenata dalla dittatura nazifascista, con un risveglio da panico che si trasforma in auspicio per la costruzione di una Sinistra nuova.
    Giovanni Firera
    (Presidente dell’Associazione culturale “Vitaliano Brancati”)
    Parla del suo impegno di lavoro e di lotta nella CNA, dove si è adoperato per la difesa e la valorizzazione del sistema dell’imprenditoria diffusa.
    Daniele Vaccarino
    (già Presidente Nazionale della CNA)
    Il suo libro si chiude con la speranza che i giovani e i bimbi che crescono possano reagire a questa crisi della Sinistra per aprire vie nuove al nostro Paese.
    Nino Boeti
    (Presidente Prov. dell’ANPI di Torino,
    già Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte)

     

    Pubblicazione: 2023
    ISBN: 9791280934352
    Dimensione: 17×24 cm
    Pagine: 220

    Visualizza | alcune pagine | la scheda | la locandina | le presentazioni | le recensioni

    Prodotti correlati

    • Il filo del discorso

      Emanuela Maroccini Francesca Volponi
      € 12,00
      Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    • Davide, una storia in cerca di attori

      Associazione Progetto Davide
      € 14,00
      Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    • Storie granata di poeti guerrieri

      Gaetano Pizzuto
      € 18,00 € 16,00 In offerta!
      Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    • La curva della strada

      Vilma Gabri Paola Parodi
      € 12,00
      Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    IMPREMIX srl s.u. - Via Postumia, 55 - 10142 Torino - Tel 011.723069 - P.I. 10244740014 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ]
    La stirpe di Kefa Non dimentichiamoli
    Scorrere verso l’alto