Vilma Gabri

Vilma Gabri è nata e vive a Torino, dove lavora come insegnante in un Liceo. Collabora con la Compagnia Viartisti Teatro come autrice e lettrice. Nomade tra Palermo, a cui deve la sua formazione artistica, e Parigi, dove ha presentato alcuni suoi lavori, ritorna, con i racconti brevi di questa “Spoon River” astigiana, alle voci e alle immagini della sua terra d’origine.

10 luglio 2020 Alessandro Cerutti

Una bella occasione per parlare di libri al bar Maggiora di Collegno. L’assessore Gianluca Treccarichi intervista Alessandro Cerutti.

https://www.facebook.com/100003033436219/posts/2935470929897326/?d=n

 

10 luglio 2020 Roberto Magri

ValSangone NeTV nella rubrica “Quarta di copertina”, intervistato dal giornalista Marco Margrita, il giavenese Roberto Magri presenta il suo volume autobiografico https://www.youtube.com/watch?v=ZCU0JaidkB4&feature=youtu.be

24 luglio 2020 Maria Teresa Carpegna

nei nuovi locali della Piola di Catia, con la consueta simpatia, presentazione e merenda sinora…

05-07-2020 Glen Sorestad

pubblichiamo volentieri la recensione scritta da Rita Bompadre su estetica-mente, una finestra rigorosamente parziale sul mondo

8 luglio 2020 – Raffaele Miassot

In tutta sicurezza, nei locali della libreria Belgravia, l’architetto Raffaele Miassot presenta il suo romanzo-visione “La casa premium”.

Andrea Gamba

Classe 1971, è uno scultore che vive e lavora a Torino.
Ogni volta che ne ha la possibilità, sale nel piccolo paese di Balme a ritemprarsi un po’. Ama raccontare storie. Alcune le racconta con il legno, altre con le parole.

Gary Geddes

Gary Geddes è nato a Vancouver, Columbia Britannica. Oltre alla pubblicazione di circa cinquanta libri di poesia, narrativa, teatro, non-fiction, critica letteraria, traduzioni e antologie, ha ricevuto una dozzina di premi letterari nazionali e internazionali, tra cui il Commonwealth Poetry Prize, il Lt-Governor’s Award per l’eccellenza letteraria e il Premio Gabriela Mistral dal Cile.

17 giugno 2020 – Mario Dino

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di   Mario FEDERICO

 

“ I libri, affermò il poeta e filosofo Paul Valery, hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto…

Raduni Petraliesi Migranti – (il piacere di incontrarsi) – a cura di Mario DINO, edito IMPREMIX, non rientra in questa categoria. Non ha né una storia, né una trama. Il contenuto sono i nomi, i volti dei presenti e degli assenti. E’ la memoria di ognuno, il desiderio, il piacere di vivere e rivivere il grande sentimento di amicizia e di affetto, dentro la cornice della nostra antica e moderna etnia. È proprio un libro diverso e particolare. L’arte, diceva Foscolo, non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentarle con novità. Proprio questo è il valore di questo libro. Con poco materiale antico, abbiamo fra le mani uno strumento di grande novità.

A tutti auguro il critico piacere di possederlo e visionarlo”.

 

Francesco Gennaccaro

Francesco Gennaccaro, nasce a Platania (toponimo di origine greca che indica un’ampia veduta) in provincia di Catanzaro, e qui trascorre la sua infanzia; nel 1980 si trasferisce a Torino per motivi di studio. Inizia a lavorare nelle scuole medie come insegnante di ed. fisica, lavoro che svolge tutt’ora, nel tempo libero coltiva l’hobby della fotografia. Legge poco, ma legge… Ogni tanto scrive.

Elena Gherra

Elena Gherra, laureata in architettura negli anni ’90 e da sempre appassionata di benessere, ha affiancato l’esercizio della libera professione alla pratica delle discipline olistiche per diverso tempo, specializzandosi in naturopatia. Vive a Torino con i suoi figli. Ha studiato e sperimentato le virtù terapeutiche della scrittura, trasformando la sua passione per la parola scritta in una vera e propria attività, rivolta a percorsi di crescita personale. È insegnante di Yoga dei Riti Tibetani. Ama l’arte, la creatività e le profondità dell’animo umano.
Con Susalibri ha pubblicato Fiori di Bach – Oltre le parole (2014).