Nel vostro nome – Con Roberto Vecchioni – Rassegna stampa

Il volume scritto dai ragazzi del liceo Einstein di Torino ha ottenuto l’attenzione di Roberto Vecchioni. Il noto professore e cantautore, lo scorso 22 gennaio ha voluto incontrarli in un grande evento nell’auditorium della scuola. Tanta l’emozione e anche momenti di commozione suscitati da un lavoro che lo stesso Vecchioni ha definito “coraggioso e attento”.

Qui una rassegna stampa che prova la grande attenzione dei giornali all’incontro e al libro “Nel vostro nome”

TG3R Regione

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2025/01/roberto-vecchioni-al-liceo-einstein-per-presentare-nel-vostro-nome-6f97d80e-36ab-4646-a0e0-6d2d7ff09f4f.html?nxtep

Cinque in condotta, RadioRai

https://www.raiplaysound.it/audio/2025/01/5-in-condotta-del-27012025-4ac219b2-7751-4d18-9b50-a77070990a2a.html

Repubblica (ed. Torino)

https://torino.repubblica.it/cronaca/2025/01/22/news/vecchioni_al_liceo_eistein_libro_giorno_memoria-423955283/

La porta di vetro

https://www.laportadivetro.com/post/verso-il-giorno-della-memoria-roberto-vecchioni-e-le-storie-svelate-dal-liceo-einstein?fbclid=IwY2xjawIGAdFleHRuA2FlbQIxMQABHQZY4dH6IhVcDQ_r38K2rvYji_2n-yuzKuRA_isLx-fqm8AIU57zkDHeMA_aem_x1qSSSHDmkF1rkR6I3oElQ

La Stampa (ed. Torino)

Corriere della sera ed. Torino

Vanessa Gizzi

Romana, classe 1980, moglie e mamma, nel 2011 apre il blog “La cucina di Vane”, quando essere foodblogger era ancora un’idea nuova. All’inizio un semplice diario virtuale, il blog cresce rapidamente fino a diventare un punto di riferimento con milioni di visite mensili. La passione per la cucina, trasmessa dalla mamma e dalla nonna, diventa un lavoro vero e proprio: studia fotografia, migliora le ricette, collabora con grandi aziende e con Giallozafferano. Nel 2022 inaugura il suo Lab, uno spazio dedicato alla creazione di contenuti, e nel 2023 debutta in TV con “La cucina di Vane” su Canale10. Il percorso non è stato semplice, fatto di sacrifici e duro lavoro, ma la determinazione e il sostegno della famiglia e della community l’hanno portata a realizzare il suo sogno. Ora, con questo libro, vuole condividere le sue ricette e la sua storia, con l’augurio che le pagine si riempiano di farina e di emozioni autentiche. 

Fino al 31 gennaio 2025 – Maria Barbagiovanni

BIBLIOTECA CIVICA CENTRALE TORINO- Via della Cittadella 5
Il mondo in ogni stanza
Le case di bambola di Maria Barbagiovanni
Fino 31 gennaio 2025 . Luoghi di ricordi ed emozioni: le case di bambola realizzate da Maria Barbagiovanni. Esposizione a cura di Alfonso Cipolla, con il patrocinio di UNIMA Italia.

Margherita Ricciuti

Ho 78 anni. ed ora sono una vecchia signora; sono nata a Napoli, dove ho vissuto la mia prima vita, e la seconda l’ho vissuta iniziata a Roma nel ’63; sono a Torino dal ’67.
Ho iniziato a lavorare a Roma come muratore esperto nel ’63, e nel 2004 ho terminato a Napoli come primario di una grande Azienda Sanitaria; nel frattempo a Torino ho fatto tanti altri mestieri; l’assistente sociale al Centro Immigrati Meridionali, il professore all’Università, ho lavorato per i tossicodipendenti al carcere delle Vallette, poi ho fatto altre cose, ma per ben 39 anni ho fatto la psicoterapeuta iunghiana.
Scrivo da sempre, per mettere un po’ d’ordine nei miei pensieri, così ho scoperto che era iniziata, per me, una terza vita, che per ora non so quanto durerà…! 

31 gennaio RINVIATO!!! Mario Abrate

l’INCONTRO PREVISTO per la presentazione del volume “Le ragazze di Pontremoli” è RINVIATO IN ALTRA DATA. Vi terremo aggiornati su questo sito e sui nostri canali social.

18 gennaio – Nel vostro nome

Il libro inchiesta sulla storia di ventidue donne ebree deportate nei campi di sterminio è stato redatto da tre classi del liceo Einstein di Torino, coadiuvate dallo storico Alessandro Maurini.

Sarà presentato al circolo Anpi Risorgimento alla presenza degli autori, di Claudio Mercandino che ne ha curato la prefazione e del presidente della Fondazione Gramsci, Gianguido Passoni.

15 gennaio – Alessio Sillo

Presentazione del volume “L’altro castello di Rivoli”. Storia del simbolo architettonico più conosciuto della città di Rivoli e del suo liceo, il Darwin. Sarà presente l’autore Alessio Sillo con il giornalista Andrea Parodi, presentati da Claudia Murabito.

21 dicembre Vito Montrone

Presentazione insieme a Rocco Larizza nella sala della Libreria Belgravia, nel cuore di Borgo San Paolo.

19 dicembre Luca Lenzi Cigliuti

Nuova presentazione per il giallo di Luca Lenzi Cigliuti “Stalking da un oscuro passato”

Silenzio parlante

Ho sempre scritto poesie. Fin da bambina, la scrittura è stata per me un rifugio, un modo per dare voce alle emozioni e ai pensieri più profondi.
Con il tempo, i miei versi hanno iniziato a raccontare storie di sofferenza e speranza, fino a intrecciarsi profondamente con la causa palestinese. Scrivere della Palestina è diventato il mio modo di affrontare il silenzio che circonda la sua storia e di trasformarlo in parole che possano essere ascoltate. Ho scelto il nome d’arte Silenzio Parlante per dare un significato a questa missione: ridare voce a chi è stato messo a tacere, costruire ponti tra chi ascolta e chi lotta per la giustizia.

9 gennaio – Manuela Valenti

A Torino le Conversazioni platoniche di Manuela Valenti, intervistata dalla giornalista Rosanna Caraci. Incontro alla biblioteca Ginzburg, presso il Polo di via Lombroso.