Riceviamo da Alessandro Reano, e volentieri pubblichiamo:
L’intento dichiarato è quello di fare emozionare… e ci riesce benissimo! Tanto le cronache quanto le riflessioni. Ho amato particolarmente le descrizioni delle persone(aggi?) descritti, sia di quelli che conosco personalmente sia di chi non ho avuto il piacere di conoscere:essenziali ma molto caratterizzanti.
Lo stile è molto scorrevole e piacevole, caratterizzato sia dalla sensibilità sia dall’ironia ( pacata ma sempre assai puntuale) che sono proprie dell’Autore.
Consiglio la lettura agli operatori sanitari che penso si ritroveranno facilmente nei momenti e pensieri difficili scaturiti dalla pandemia (a proposito… grazie Diego soprattutto per aver portato alla luce, con schiettezza, tante cose che talvolta abbiamo persino paura di ammettere nel nostro intimo).
Consiglio la lettura anche (e soprattutto) a chi non lavora in sanità: è l’occasione per avere il racconto emozionante, lucido, sensibile, senza abbellimenti di quello che é accaduto e accade in ospedale e nei mondi che lo circondano (famiglie comprese).
29 giugno 2021 Cinzia Moroni Marco Raiteri
/in Eventi, Eventi - Musica "dentro" /da MaurizioNello spazio esterno della Libreria Belgravia, con accompagnamento musicale di Riccardo Mollo
25 giugno 2021 – Manuela Valenti
/in Eventi, Eventi - Il salotto di Beckett /da MaurizioNel prestigioso chioschino di Villa Fabbricotti, a Livorno, Alessandra Carlesi presenta il volume
25 giugno 2021 Bruno Pittatore
/in Recensioni, Recensioni - Cercavo domani /da Mauriziorecensione a firma “n.g.” su Repubblica.
23 giugno 20212 Diego Traficante
/in Recensioni, Recensioni - Per noi /da MaurizioRiceviamo da Alessandro Reano, e volentieri pubblichiamo:
L’intento dichiarato è quello di fare emozionare… e ci riesce benissimo! Tanto le cronache quanto le riflessioni. Ho amato particolarmente le descrizioni delle persone(aggi?) descritti, sia di quelli che conosco personalmente sia di chi non ho avuto il piacere di conoscere:essenziali ma molto caratterizzanti.
Lo stile è molto scorrevole e piacevole, caratterizzato sia dalla sensibilità sia dall’ironia ( pacata ma sempre assai puntuale) che sono proprie dell’Autore.
Consiglio la lettura agli operatori sanitari che penso si ritroveranno facilmente nei momenti e pensieri difficili scaturiti dalla pandemia (a proposito… grazie Diego soprattutto per aver portato alla luce, con schiettezza, tante cose che talvolta abbiamo persino paura di ammettere nel nostro intimo).
Consiglio la lettura anche (e soprattutto) a chi non lavora in sanità: è l’occasione per avere il racconto emozionante, lucido, sensibile, senza abbellimenti di quello che é accaduto e accade in ospedale e nei mondi che lo circondano (famiglie comprese).
23 giugno 2021 Diego Traficante
/in Recensioni, Recensioni - Per noi /da MaurizioAmpia recensione su “Il Canavese” a firma Sandra Origliasso.
21 giugno 2021 Franco Canavesio Mario Parodi
/in Eventi, Eventi - 70 anni e sentirli a ritmo di swing /da MaurizioGli autori de “70 anni e sentirli a ritmo di swing” si cimentano con letture di Dante all’Auditorim Vivaldi.
18 giugno 2021 Manuela Valenti
/in Eventi, Eventi - Il salotto di Beckett /da MaurizioIniziano le presentazioni: a Cavoretto nella bella piazzetta del Tiglio
18 giugno 2021 Elena Gherra
/in Eventi, Eventi - Amore... ti farò morire /da MaurizioAlice continua a raccontare la sua esperienza: a Pianezza con la personale di pittura di Amalia Faccioli
Marina Dell’Omo
/in Autori /da MaurizioGià funzionario – storico dell’arte presso la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici del Piemonte, si occupa di arte lombarda di Sei e Settecento, con un’attenzione anche alla pittura di architettura. Relativamente alla scultura si è dedicata in particolare ai materiali lignei, in studi singoli e collettivi. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste specializzate, partecipazioni a convegni nazionali e internazionali, monografie sui protagonisti della cultura figurativa milanese del secondo Seicento e saggi specifici su alcuni edifici religiosi della Diocesi di Novara.
Scultura lignea dal XV al XVIII secolo tra Cusio e Verbano
Marina Dell’Omo26,00 €
Scultura lignea nella diocesi di Novara. I tempietti eucaristici
Marina Dell’Omo18,00 €
17 giugno 2021 Alessandro Cerutti
/in Eventi, Eventi - Il gatto nella Tempesta /da MaurizioContinuano le presentazioni del libro contro il bullismo. L’autore si confronta, on line, al Circolo dei lettori con il “Gruppo di lettura libri a km zero” condotto da Federico Audisio
13 giugno 2021 – Impremix
/in Eventi /da MaurizioE eccoci nuovamente a Carmagnola, in presenza per la bella iniziativa Portici da Leggere.
12 giugno 2021 Manuela Valenti
/in Eventi, Eventi - Il salotto di Beckett /da MaurizioScrittori in piazza alla libreria il Cammello di Nichelino. Due minuti anche per Il salotto di Beckett