29 aprile Roberta Melasecca

Martedì 29 aprile 2025 alle ore 19.00 Kou Gallery ospita la presentazione dell’ultima silloge di poesie di Roberta Melasecca, Se amare di meno, per Impremix Edizioni.

Interverranno, oltre all’autrice, la curatrice e critica d’arte Michela Becchis, la quale ha curato la prefazione della pubblicazione, Alessandra Di Francesco, artista che ha realizzato la copertina e Silvia Di Tosti del Festival letterario Librinfestival. Le letture dei testi saranno a cura di Niccolò Muccio e Francesca Perti.

Se amare di meno è una raccolta di testi poetici che appaiono permeati da una malinconia lieve, da una desolazione chiara e sottile, uniti dalla musicalità dolente dell’amore, nelle diverse espressioni dell’anima, e dall’abbandono inevitabile alla vita, sia essa benigna o crudele. Il linguaggio utilizzato, con la ricorrenza di alcune precise e determinate parole, asseconda le narrazioni e le sonorità insite nelle liriche, le quali, come afferma il filosofo Andrea Emo, per quanto tristi, per quanto rassegnate, rimangono sempre un atto di fede.

La presentazione è anche occasione per confrontarsi sul ruolo della poesia, della letteratura, e più in generale dell’arte, nella vita contemporanea, come la parola possa ancora meccanismo di indagine della realtà in cui siamo immersi, strumento di coesione civile e sociale, costruttrice di comunità.

24 aprile Giorgio Tabusso

Con Giorgio Tabusso, alla vigilia della festa di Liberazione del 25 aprile: un libro per non dimenticare una parte d i storia e di Resistenza della nostra città.

23 aprile Guida Resistente

Una guida che ci accompagna lungo il percorso della Resistenza in circoscrizione 3 a Torino (Borgo San Paolo, Cenisia, Cit Turin, Pozzo Strada).  Volume curato da Stefano Garzaro.

18 aprile Rosella Vacchino

Torna “Via dalla gabbia”, il fortunato libro di Rosella Vacchino sarà presentato all’iniziativa “Book Juke Box”  della libreria “Il cammello” di Nichelino il 18 aprile prossimo.

10 aprile Claudia Cuminetti

“I palloncini volano nella notte buia” è un romanzo che trova il suo incipit nella violenza del 7 ottobre ma che poi, dipanandosi  e oltrepassando confini, sa diventare messaggio di speranza. Presentazione alla biblioteca Passerin d’Entreves di Torino.

Federica Lazzaretto

Federica Lazzaretto (1995), nata e cresciuta tra Cernusco sul Naviglio (MI) e Pioltello (MI). Provengo da una famiglia scout, sorella e genitori; per poi innamorarmi e sposarmi con Federico, che senza poca sorpresa, anche lui scout da una vita. Nella vita quotidiana sono educatrice in un gruppo scout e architetto.
Creativa, lettrice, cinica in via di guarigione. Credo profondamente nella buona azione: il bene che facciamo, se fatto con cura, torna sempre, e sempre più forte.

10 aprile Eleonora Landi

Proseguono le presentazioni di Rara, con la sua autrice Eleonora Landi. Il 10 aprile a Caserta.

4 aprile Giulio Pagano

Presentazione della silloge di poesie di Giulio Pagano “L’aiuola che ci fa tanto feroci”

4 aprile Aurora Tabone e Carlo Cattalano

Un catalogo che rappresenta un compagno di navigazione indispensabile nei percorsi che la Resistenza ha compiuto sul nostro territorio. Partecipare alla presentazione del volume curato da Aurora Tabone e Carlo Cattalano è occasione per conoscere un ottimo lavoro di archivio e un pezzo importante della storia piemontese.

Marilena Pedrotti

Nata e cresciuta a Chivasso, ha frequentato il Liceo classico locale (allora sez. staccata del “Gioberti” di Torino) e ha proseguito gli studi presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, dove si è laureata con una tesi interdisciplinare sul tema della lotta di Liberazione, pubblicata nel 1984 con il titolo Resistenza e poesia (Il Ventaglio Edit., Roma). Si è dedicata all’insegnamento prima nelle scuole medie di I grado, quindi in quelle superiori di Chivasso e Caluso, svolgendo anche incarichi di vicepresidenza. Dopo aver conseguito un master presso l’Università di Torino (Facoltà di Psicologia), ha organizzato corsi di formazione per insegnanti su temi connessi alla pratica didattica e alla storia, collaborando anche con l’UNI3 di Chivasso e Caluso. Ha pubblicato nel 1994 un romanzo breve sulla propria esperienza di docente I segreti dell’aula e nel 2022 un altro romanzo, ispirato alla storia di un giovane caduto partigiano: Geni, il Ribelle, uno dei Calvi. Storia di un partigiano camuno delle Fiamme Verdi. Nel 2023 ha dato alle stampe un resoconto del viaggio della memoria compiuto con il padre a visitare il luogo della sua prigionia: Severino. Viaggio nello spazio, nel tempo e nella memoria di un internato militare camuno (Baima e Ronchetti ed.). Da decenni impegnata nelle attività dell’A.N.P.I, attualmente è Presidente della sezione di Caluso e dal 2022 membro della Presidenza provinciale dell’associazione, nell’ambito della quale si occupa di temi scolastici.

Laura Meli

Laura Meli è nata a Modena nel 1947. A Torino dal 1953, è laureata in Storia con una tesi sulla Guerra di Spagna. Ha insegnato per più di quarant’anni nella scuola media a Venaria, alla Olivetti di Torino e a Cascine Vica. Si è occupata in particolare di didattica dello studio e della scrittura. È autrice, con Maria Luisa Masturzo, di A righe scoperte. Itinerari di scrittura (Eurelle, 1993) e Come si impara. Un percorso triennale per le abilità di studio (Carocci, 2007).

Stefano Garzaro

Stefano Garzaro, impegnato a lungo nell’editoria scolastica, si dedica alla scrittura e alla ricerca storica: La Borgata Lesna. Vita in un paese di città è stata messa in scena nel 2016 coinvolgendo la popolazione. Nella narrativa ha pubblicato i romanzi di ambiente torinese Ventinove sottozero e Funky Monkey, oltre a libri per ragazzi e ragazze come Geppe il brigante (Einaudi ragazzi) e i racconti di O bella ciao (Piemme). Nel 2021 è uscito Il paese nero (Piemme), un’indagine sulle radici della dittatura; nel 2023 una conversazione con Luigi Ciotti, C’è bisogno di te per costruire un mondo più bello e più giusto (Piemme); nel 2024 Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza (Piemme).