Alessandro Strano vive tra Torino, dove è nato nel 1992, e Chiomonte, paese occitano dell’alta valle della Dora Riparia. Nell’anno 2011 con altri chiomontini contribuisce a ricostituire «La Rafanhauda», rivista di storia, lingua e cultura dell’alta valle della Dora Riparia e del Brianzonese già attiva negli anni Ottanta e di cui è redattore, e l’associazione culturale Renaissença occitana, la quale si prefigge di lavorare per la salvaguardia e la promozione della lingua occitana e per la vitalità delle comunità alpine e del loro territorio.
Dal 2015 cura la realizzazione dell’Armanac (calendario) di Chiomonte. Collabora con «Ousitanio Vivo», mensile d’informazione delle valli occitane del Piemonte, su cui scrive dal 2011 e con «La Valaddo», organo trimestrale dell’omonima associazione culturale. Ha inoltre tradotto in occitano-alpino il Manifesto del partito comunista, pubblicato nel 2014 sul Quaderno n.51 del Centro di Iniziativa Politica e Culturale di Sergio Dalmasso.
Ezio Boero 25-10-2011
/in Eventi, Eventi - La Spina 3 di Torino /da MaurizioArticolo apparso su “La Stampa” nella rubrica dedicata ai quartieri.
Elena Trimarchi 16-06-2011
/in Eventi, Eventi - La speranza in un riflesso /da MaurizioMarco Travaglini 24-11-2010
/in Recensioni, Recensioni - La curva dei persici /da MaurizioBarbara Castellaro 24-10-2010
/in Eventi, Eventi - Le voci del silenzio, Recensioni, Recensioni - Le voci del silenzio /da MaurizioBarbara Castellaro – Marco Travaglini 03-02-2010
/in Eventi, Eventi - Era più bianca la neve, Recensioni, Recensioni - Era più bianca la neve /da MaurizioGiuseppe Pensati 30-10-2009
/in Eventi, Eventi - Salire al nord /da MaurizioBarbara Castellaro 13-03-2008
/in Eventi, Eventi - Ramblas, Recensioni, Recensioni - Ramblas /da MaurizioLiliana Carrillo
/in Eventi, Eventi - La delicata avventura... /da MaurizioGiornate dell’infanzia e l’adolescenza, Val Pellice 2011 – Seminario di studio.
Liliana Carrillo
/in Eventi, Eventi - La delicata avventura... /da MaurizioRecensione rivista Piemonte Parchi gennaio 2009.
Alessandro Strano
/in Autori /da MaurizioAlessandro Strano vive tra Torino, dove è nato nel 1992, e Chiomonte, paese occitano dell’alta valle della Dora Riparia. Nell’anno 2011 con altri chiomontini contribuisce a ricostituire «La Rafanhauda», rivista di storia, lingua e cultura dell’alta valle della Dora Riparia e del Brianzonese già attiva negli anni Ottanta e di cui è redattore, e l’associazione culturale Renaissença occitana, la quale si prefigge di lavorare per la salvaguardia e la promozione della lingua occitana e per la vitalità delle comunità alpine e del loro territorio.
Dal 2015 cura la realizzazione dell’Armanac (calendario) di Chiomonte. Collabora con «Ousitanio Vivo», mensile d’informazione delle valli occitane del Piemonte, su cui scrive dal 2011 e con «La Valaddo», organo trimestrale dell’omonima associazione culturale. Ha inoltre tradotto in occitano-alpino il Manifesto del partito comunista, pubblicato nel 2014 sul Quaderno n.51 del Centro di Iniziativa Politica e Culturale di Sergio Dalmasso.
A la chauma de mon clonchíer
Alessandro Strano12,00 €
Renzo Suriani
/in Autori /da MaurizioRenzo Suriani, 1950, è stato primario ospedaliero di gastroenterologia e presidente dell’Associazione Regionale Gastroenterologi Ospedalieri del Piemonte (AIGO).
Ha pubblicato negli ultimi 10 anni poco più di una decina di lavori scientifici.
NFkB Romanzo scientifico
Renzo Suriani18,00 €
Aurora Tabone
/in Autori /da MaurizioLaureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Torino nel 1974. Ha conseguito il certificato di conoscenza della lingua russa rilasciato dall’Istituto statale Puškin di Mosca nel 2018. Ha lavorato alla stesura e alla realizzazione di progetti europei nel settore dell’Istruzione e della Formazione legati allo sviluppo delle ICT in campo didattico.
Museo valsusino della Resistenza ANPI Condove-Caprie
Aurora Tabone18,00 €
Percorsi di viaggio
Aurora Tabone13,00 €