Riceviamo da Giancarlo Napolitano questa recensione che stimola una rilettura.
Scelgo di leggere NUDA PROPRIETA’ quando le giornate si accorciano. Le righe danno fiato a un buio precoce e Nora, protagonista senza età e con un’anima gigantesca, mi fa rimpiangere una parte femminile poco ferrata. Accetta Ruggero non come ultima spiaggia, ma come vento mandato da Dio, compenso a una madre prossima alla fuga da una terra ipocrita. La nuova identità concede, a chi legge, una forza emotiva impressionante. La donna che aveva come mestiere quello di rialzarsi, riscopre un’intimità, spesso, provocante. Dialoghi autentici, a tratti ironici, ricchi di passionalità, fanno riflettere sul vero senso di una coppia, spaiata per la società, esemplare nei gesti. D’altronde si vive per amare e l’inchiostro versato sulle pagine è un inno all’amore, con profondi graffi riflessivi. Tutti gli uomini hanno qualcosa che cambieremmo volentieri. La verità è uno schiaffo violento in pieno volto, difficile da incassare che pulsa nelle vene e scortica il pensiero. Da qui comincia un’altra storia, dove i cinque sensi si smarriscono nella normalità. La legge del “contrappasso” rimette ogni cosa al proprio posto e lascia l’amaro in bocca.
Giancarlo Napolitano
16 – 11- 2017 Riccardo Martinotti
/in Eventi, Eventi - Abdelkader /da MaurizioAlla Saletta Viglione, in via Vigone 52, Torino, poesia e prosa…
28-10-2017 Mario Parodi
/in Eventi, Eventi - Sujazztioni d'inchiostro /da MaurizioIntervistato da Marina Deandrea, Mario Parodi discute – alla Biblioteca di Biella – di due sue passioni: la poesia e il jazz
Elena Piantoni
/in Autori /da MaurizioElena Piantoni, nata a Vizzolo Predabissi quarant’anni fa. Dopo un percorso “tortuoso” di studi, passando da quelli scientifici a quelli umanisti, è approdata al lavoro che ama di più, quale insegnante di sostegno nella scuola primaria. Diplomata musicoterapista, si è occupata principalmente dell’ambito autismo.
Appassionata di montagna e della ricerca di Gesù in tutta la realtà, ha coinvolto una compagnia di amici nel dare origine al Progetto Piccolo principe che si occupa di bambini con disturbi di apprendimento.
Il colore del grano
Elena Piantoni16,00 €
15-10-2017 Anna Roberti
/in Recensioni, Recensioni - Quell'anno a Mosca /da Maurizioriceviamo dal Gianni Serra, il regista di “la ragazza di via Millelire” questo contributo:
“Quell’anno a Mosca. 1980-1981” è un libro bellissimo. Coinvolgente, avvincente dall’inizio alla fine, serio e ironico, documentato, nostalgico… e non so più che termini usare per dire come io sia stato rapito, di come sia enormemente ammirato per la bravura di scrittrice di Anna Roberti, già, da ragazza, apprezzata da Primo Levi, e questa non è poca cosa. Bravissima nello stile e nella sostanza. (Gianni Serra, regista e sceneggiatore https://gianniserracinema.wordpress.com/)
11-11-2017 Claudio Rabaglino
/in Eventi, Eventi - Alpignano /da MaurizioInizia la collaborazione con l’Associazione Chiri – Cullino e prosegue il rapporto con la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Al salone Cruto di Alpignano la prima presentazione del volume
7-10-2017 Impremix
/in Eventi /da MaurizioEccoci a Portici di carta… Un ringraziamento agli autori che sono passati a trovarci
11-10-2017 Anna Roberti
/in Eventi, Eventi - Quell'anno a Mosca /da MaurizioA cena con l’autrice… Anna Roberti ci parla del suo romanzo nel corso della degustazione di piatti russo-sovietici.
Daniela Pilan
/in Autori /da MaurizioDaniela Pilan, nata a Torino nel 1965, è medico di famiglia a Sangano (TO), dove vive e lavora. Ha ideato e curato questo libro con le sue figlie, Erika e Beatrice Di Murro. La prima, del 1995, è studentessa di Architettura e Design della Moda all’Università San Raffaele di Roma. La seconda, del 1999, studia Economia Aziendale all’Università di Torino.
Le ricette di Natale
Daniela Pilan25,00 €
Quaranta giorni da chef
Daniela Pilan20,00 €
29-09-2017 Mario Parodi
/in Eventi, Eventi - Sujazztioni d'inchiostro /da MaurizioSplendida iniziativa culturale nella bellissima cornice del Cafè des Arts
12-09-2017 Valeria Amerano
/in Recensioni, Recensioni - Nuda proprietà /da MaurizioRiceviamo da Giancarlo Napolitano questa recensione che stimola una rilettura.
Scelgo di leggere NUDA PROPRIETA’ quando le giornate si accorciano. Le righe danno fiato a un buio precoce e Nora, protagonista senza età e con un’anima gigantesca, mi fa rimpiangere una parte femminile poco ferrata. Accetta Ruggero non come ultima spiaggia, ma come vento mandato da Dio, compenso a una madre prossima alla fuga da una terra ipocrita. La nuova identità concede, a chi legge, una forza emotiva impressionante. La donna che aveva come mestiere quello di rialzarsi, riscopre un’intimità, spesso, provocante. Dialoghi autentici, a tratti ironici, ricchi di passionalità, fanno riflettere sul vero senso di una coppia, spaiata per la società, esemplare nei gesti. D’altronde si vive per amare e l’inchiostro versato sulle pagine è un inno all’amore, con profondi graffi riflessivi. Tutti gli uomini hanno qualcosa che cambieremmo volentieri. La verità è uno schiaffo violento in pieno volto, difficile da incassare che pulsa nelle vene e scortica il pensiero. Da qui comincia un’altra storia, dove i cinque sensi si smarriscono nella normalità. La legge del “contrappasso” rimette ogni cosa al proprio posto e lascia l’amaro in bocca.
Giancarlo Napolitano
13-09-2017 Beppe Turletti
/in Recensioni, Recensioni - Devo essere tra i primi /da MaurizioGiovanni Carpinelli, storico, interviene sul blog dell’Istituto Gramsci:
Bruno Pittatore
/in Autori /da MaurizioBruno Pittatore nasce a Barolo (CN) nel 1928 da genitori mezzadri; durante la guerra partigiana, conosce i capi della Resistenza nelle Langhe. Giovanissimo iscritto alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, nei primi anni Cinquanta ne diventa un attivo militante e, dopo il licenziamento dalla FIAT Materiale Ferroviario per motivi politici-sindacali, funzionario con incarichi in varie parti d’Italia. Tornato a Torino, nel 1959 diventa segretario della 13a sezione PCI (Oltrepò) e pochi anni dopo della 9a (Barriera di Milano). In quegli stessi anni intraprende l’attività in proprio e, da piccolo imprenditore prima e da dirigente d’azienda poi, viaggia nei Paesi del blocco comunista, fa parte della commissione “Ceti medi” del PDS e fonda il circolo culturale “Efesto”, luoghi di confronto sui temi dell’economia e del lavoro negli anni della transizione dal PCI al PDS ai DS. Continua a partecipare attivamente alla vità sociale e politica frequentando la sede provinciale del PD.
Cercavo domani – II edizione
Bruno Pittatore18,00 €
Cercavo domani
Bruno Pittatore12,00 €