Agostino Giampietro

Agostino Giampietro, per amici e colleghi semplicemente “il Guardastelle”, nasce a Noci (BA) nel 1976. Pugliese di origine, piemontese di adozione, vive a Biella e lavora come insegnante di sostegno presso il liceo di Cossato. Appassionato di tutto ciò che riguarda il cielo stellato: dalla mitologia alla letteratura, dalla scienza all’arte e alla musica. Si occupa, da una decina d’anni, di didattica e divulgazione dell’Astronomia in scuole di ogni ordine e grado, organizzando corsi e serate sotto le stelle. Cura la pagina “Tutte le stelle di Dante” su Facebook, una raccolta di versi della Divina Commedia a sfondo astronomico spiegati e commentati.Nel tempo libero ama viaggiare, praticare sport all’aperto, suonare batteria e chitarra.

Fedele Bruno Giordano

Fedele Bruno Giordano è nato a Lucera (Fg) nel 1956. Vive a Torino, dove si è trasferito da 40 anni, ed è residente con la sua famiglia. Ha lavorato per molto tempo come autista di autobus, fino a che non è andato in pensione potendo, così, coltivare i suoi molti hobbies, in particolare, la poesia e la pittura.

Giuseppe Giordano

Nativo di Aversa (CE), trasferitosi adolescente a Sondrio, in Valtellina, ha collaborato, negli anni ’60 e ’70, ad alcuni giornali dell’alta Lombardia ed ha iniziato così ad interessarsi delle eresie medievali e della Resistenza nelle vallate alpine.
Laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano e in Filosofia all’Università di Torino, presso cui ha seguito il corso di perfezionamento in Antropologia Culturale.
È da anni collaboratore della rivista ‘Marittime’. Vive a Torino con la moglie. Ha pubblicato: Il Martinetto e dintorni, ed. Visual Grafika, Torino; Simone W. è morta, ed. Ananke, Torino; La scelta di David, ed. Ananke, Torino; I catari provenzali delle Alpi Marittime – una rivoluzione mancata, ed. M. Fantino, Borgo San Dalmazzo.

25 aprile 2020 – Giusy Barbagiovanni

Pubblichiamo il contributo della prof.ssa Enrica Marino

Ero una ragazzina di prima media quando, con la mia famiglia, per la prima volta visitai, sulla collina di Cimiez, a Nizza, il Musée National Message Biblique Marc Chagall. Poi, parecchi anni dopo, per ben due volte, entrai nella casa-museo di Fortunato Depero a Rovereto. Ecco perchè ne “Il viaggio di Camilla” racconto fantastico di Giusy Barbagiovanni mi sono subito ritrovata con naturale piacevolezza, dal momento che l’autrice, ispirandosi a due maestri, a lei particolarmente congeniali, ha saputo mirabilmente ricreare e presentare, a chi legge, una vera e propria scena teatrale che sorprende, incuriosisce e coinvolge in un turbinio di personaggi arcobaleno, gioiosamente comunicanti nella loro stravagante unicità e simpatia.

Prof.ssa Enrica Marino, ex docente di Lettere nella Scuola Superiore

12 aprile 2020 – Mario Dino

riceviamo e mettiamo a disposizione di chi vorrà leggerlo una poesia-riflessione su questo complicato periodo.

Coronavirus cinque

Carlo Girardi

Carlo Girardi, già ordinario di Farmacologia veterinaria e preside della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, oltre a pubblicazioni scientifiche relative allo specifico settore disciplinare, è stato autore del testo “Farmacia e terapeutica generale veterinaria”, si è occupato della versione italiana di testi di farmacologia veterinaria statunitensi ed ha recentemente curato il volume “250 Anni dalla fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino”.

 

Patrizia Lidia Grandis

Patrizia Lidia Grandis è nata a Torino, città dove vive e lavora. Diplomata in Corrispondente in lingue, Liceo Artistico e laureata in Medicina Veterinaria.
Responsabile e curatrice di due gallerie d’Arte.
Si è occupata per circa 25 anni di arti visive, scoprendo talenti.

07 marzo 2020 – Maria Teresa Carpegna

Interessante iniziativa rivolta a aspiranti autori della Val Sangone e non solo…

 

IIS Piero Calamandrei

La Scuola Secondaria Statale di Primo Grado “Piero Calamandrei” nasce nell’anno scolastico 2000-2001 dalla fusione di due istituti preesistenti – la Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” e la Scuola Media Statale “Fontanesi” – caratterizzandosi da subito per una apertura al territorio e a una didattica innovativa.
L’idea di bandire un Concorso Letterario è nata dalla consapevolezza di quanto sia importante sollecitare nei giovani allievi dell’istituto il gusto e la scoperta della scrittura e per incoraggiare e accrescere il piacere della lettura.
Sul tema “Le emozioni”, affermati scrittori propongono ogni anno gli incipit, diversi a seconda delle classi,  su cui si cimentano, accompagnati dai docenti, tutti allievi della scuola.
La pubblicazione dei testi finalisti e la festa per la presentazione sono quindi solo due aspetti di un percorso didattico che dura nel tempo.

21 febbraio 2020 – Claudia Murabito

A Orbassano, per la rassegna “Autori in biblioteca”, Claudia Murabito presenta il suo libro.