11 dicembre 2020 Maria Teresa Carpegna

Una bella soddisfazione essere segnalati dal Circolo dei Lettori!

https://www.facebook.com/ilcircolodeilettori/posts/10164345781845567?notif_id=1607679204114040&notif_t=page_tag&ref=notif

 

04 dicembre 2020 Maria Grazia Pasqual Tiziana Fonio

Articolo a firma Chiara Priante su “Torino Sette” dedicato ai libri per ragazzi

30 novembre 2020 Luisella Urietti – Paola Messina

Interessante iniziativa condotta da Gianluca Trecarichi per la rassegna “Autori emergenti a chilometri zero

Alberto Farina

Alberto Farina è nato a Villafranca d’Asti (AT) nel 1943.
Dal 1973 al 2007 è stato docente nelle Scuole Medie di Rivoli.
È iscritto all’ANPI di Rivoli e membro dell’Esecutivo del Comitato Resistenza Colle del Lys.
È curatore e responsabile del sito www.rivolidistoria.it
Nell’aprile 2011 ha curato l’allestimento della mostra “Lidia LAZZERO racconta” presso il Palazzo Comunale di Rivoli.
Nel 2011 ha curato l’allestimento delle “SALE DELLA MEMORIA” presso la Caserma Mario Ceccaroni di Rivoli.
Nel 2013 è stato supervisore dello spettacolo teatrale “AL MURO – I fucilati delle Casermette di Rivoli”.
Nell’ottobre del 2015 ha curato, assieme a Bruna Bertolo, l’allestimento della mostra “RIVOLI NELLA RESISTENZA” presso la Casa del Conte Verde di Rivoli.
Nell’aprile del 2016 è stato l’autore, con la collaborazione del Presidente dell’Istoreto Prof. Claudio Dellavalle, dell’Istanza presentata al Presidente della Repubblica per il conferimento alla Città di Rivoli della Medaglia al Merito Civile, per il ruolo svolto dalla popolazione durante la guerra e la Resistenza.

Tiziana Fonio

Titti è nata a Novara nel 1979. Ha frequentato il Liceo Classico ed è laureata in Sociologia.
È Presidente di un’Associazione culturale teatrale e collabora come speaker in una radio. Ha lavorato per diverso tempo in una biblioteca perchè da sempre ama i libri e le storie.
Da due anni il suo piccolo cane la rende felice e da qualche mese è diventata mamma di Federico.

Annamaria Fornara

Annamaria Fornara abita nell’alto novarese e ha circa 50 anni. Non si occupa di libri né di scrittura. È solo una lettrice vorace che nel poco tempo libero a disposizione ama mettere nero su bianco i propri pensieri. Sostiene che in questo modo le sia più facile organizzare le informazioni e focalizzare. La verità è che ha una pessima memoria, e per questo deve prendere appunti e mangiare alimenti ricchi di fosforo. Le piace camminare, sorride spesso e accarezza quasi tutti i cani e i gatti che incontra e lo gradiscono.

05 novembre 2020 – Daniela Pilan

Bella recensione a firma Alberto Tessa su “La Valsusa” per il volume di Daniela Pilan

Ilaria Franco

Ilaria Franco, classe 1983, vivo ad Avigliana (TO) da sempre. Sposata con Fabbiano, mia forza e compagno insostituibile. Mi occupo di infanzia e rifugiati. Appassionata, lunatica e creativa, amante della cucina, della buona compagnia e della musica; della natura in tutte le sue forme e del creare con le mani: meraviglioso strumento per accogliere, costruire, comunicare. Timida avventuriera, prediligo le esplorazioni lente in bicicletta o a piedi, dove scorgere dettagli, che fanno la differenza, sempre.