8 marzo Eleonora Landi

Continua il viaggio di Eleonora Landi in lungo e in largo per l’Italia. Con il suo libro “Rara” racconta, in una specie di diario social e non solo, un calvario diventato esperienza da condividere.

Primo marzo Giornata mondiale delle malattie Rare a Bologna con Eleonora Landi

Il primo marzo è la giornata mondiale dedicata alle malattie rare. Possono essere sconfitte con il coraggio e la determinazione a condurre una vita normale, piena fata di emozioni e socialità. La giovanissima autrice Eleonora Landi porta avanti, con la fascia di Miss Italia Coraggiosa, proprio questo impegno anche attraverso il suo libro “Rara” che racconta, in una specie di diario social e non solo, un calvario diventato esperienza da condividere.

1 marzo Francesco De Palo

“Vittima finale”: un’altra presentazione per il fortunato giallo di Francesco De Palo. Appuntamento nel Verbano, con l’autore, il primo marzo.

La Val Susa e “Il tango del partigiano”

Il settimanale locale dedica una recensione al romanzo di Carlo Pognante “Il tango del partigiano” in occasione della presentazione del libro nelle sale del Museo della Resistenza di Coazze.

22 febbraio Carlo Pognante

Oggi pomeriggio alle 17 (e non alle 21 come indicato in locandina) Carlo Pognante sarà all’ecomuseo della resistenza della Val Sangone, a Coazze, con il suo romanzo “Il tango del partigiano”. Una storia di vita, di comunità e di Resistenza.

25 febbraio Mario Abrate

Appuntamento dedicato alla presentazione del volume “Le ragazze di Pontremoli” con Mario Abrate. Alla libreria Belgravia. Con Ennio Tomaselli, magistrato minorile e il criminologo Antonio De Salvia

Nuovi Orizzonti: recensione de “Le ragazze di Pontremoli”

Sul sito “Ristretti Orizzonti” parlano del libro “le ragazze di Pontermoli” di Mario Abrate.
“A Pontremoli vite di ragazze dietro le sbarre” di Marina Lomunno
Recensione su “La Voce e il Tempo, 8 febbraio 2025”

13 febbraio Maria Teresa Carpegna

Cena con romanzo “La strana vita dell’editor di montagna” con l’autrice Maria Teresa Carpegna. Il ricavato andrà a favore della costruzione di una rampa per disabili per la chiesa e l’oratorio di Pontepietra.

15 febbraio Francesco De Palo

L’autore presenta il suo ultimo lavoro giallo “Vittima finale” a Bellinzago Novarese, con Federica Mingozzi e con Nonnoboi Associazione.

13 febbraio Francesco De Palo

Presentazione di “Vittima finale” con il suo autore Francesco de Palo a Cassano Magnago, al Centro Diurno Anziani, con Cecilia Roggiani.

Al termine ci sarà un aperitivo offerto dal Cda Cassano Magnago.

Giulio Pagano

Giulio Pagano è nato a Roma ma vive in Friuli Venezia Giulia.
Nel 2021 è stato pubblicato il suo primo romanzo, La crisalide e la farfalla (Viola editrice Roma). Nella primavera del 2022 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Stimmung (Robin edizioni) e i Racconti improbabili. Storie al confine tra musica, arte e follia (Zecchini editore). Nel 2023 escono la seconda raccolta di poesie, Le voci dall’isola (Robin edizioni) e il secondo romanzo, Vite di carta (Dialoghi edizioni). Nel 2024 pubblica, sempre per la Robin, la raccolta poetica Dove crescono le orchidee.

Beatrice Anton Rossetti

Beatrice Anton Rossetti (Milano, 1971) ha vissuto a Londra gli anni della prima giovinezza. Ha insegnato nelle scuole secondarie di primo grado e si occupa di teatro, recitando e creando spettacoli. Ha lavorato con Rino Silveri al Teatro San Babila di Milano e con Aleardo Caliari al Teatro Della Memoria, esibendosi anche in opere dialettali e in lingua inglese.
Nel 2012 ha pubblicato il libro di racconti “Dove comincia la notte” con la casa editrice Excogita di Milano.
Dal 2022 si occupa solo di letteratura e teatro con il marito Alberto Grasso. Ha creato lo spettacolo musical-storico “La Belle epoque di Armando Gill” ed ha arrangiato altri spettacoli.
Ha scritto una riduzione teatrale di Dorian Gray, già andata in scena, e della “Sonata a Kreutzer” di Tolsoj, in programmazione.