3 dicembre 2021 Ferruccio Marengo

Proseguono le presentazioni in Val Sangone. Con la partecipazione dell’assessore alla cultura del comune di Giaveno Edoardo Favaron.

2 dicembre 2021 – Toni Munafò

Nei locali della Conserveria di piazza Emanuele Filiberto 11, a Torino, aperitivo con l’autore

Franco Canavesio

Mezzo veneziano e per l’altra metà sabaudo, ingegnere prestato alla poesia, ama l’arte e la musica di ogni genere. Suoi versi compaiono in numerose antologie e sono ospitati regolarmente sul foglio di poesia torinese Amadomio. Del 2018 il catalogo della Mostra antologica L’anima Sognante vede le sue poesie affiancate ai dipinti dell’artista Martha Nieuwenhuijs, un sodalizio consolidato sin dalla precedente pubblicazione, Canti e Incanti (2015). Del 2019 le raccolte di versi Risonando con gli amici e Custode del giardino con la prefazione di Mario Marchisio. Di lui hanno scritto Cristina Codazza, Alessandra Paganardi, Marvi del Pozzo, Alfredo Rienzi, Stefano Vitale.

 

26 novembre 2021 Aurora Tabone – Luciano Midellino – Franco Boetto

Su Torinosette, inserto del venerdì de La Stampa, recensione a firma Gianni Oliva nella rubrica “Libri a km zero”

25 novembre 2021 – Ferruccio Marengo

Su “La Valsusa”, recensione a firma A.Z.

25 novembre 2021 Aurora Tabone

Proseguono, in Valle di Susa, le presentazioni del volume sul Museo Valsusino della Resistenza.

In collaborazione con la sezione ANPI “Mario Jannon” gli autori ne discutono con Andrea Torasso, sindaco di Caprie e con Gianni Oliva, storico.

Valter Cannelloni

Valter Cannelloni è nato a Roma il 3 maggio 1958. Laureato in lettere presso l’Università “La Sapienza” di Roma con 110 e lode, ha collaborato in gioventu con il quotidiano sportivo “Olimpico”, con il quotidiano “L’Av-venire” e con l’Ufficio Stampa del Ministero dell’Interno.
Per trent’anni ha insegnato materie letterarie presso le scuole medie di Roma. Nel 2007 ha pubblicato il testo “Ciak si gioca” e, con il Gruppo Albatros-il filo, nel 2021 il libro “Roma in celluloide” e nel 2022 l’opera “Ciak si gioca 2”.

Rosanna Caraci

Giornalista professionista, è nata a Torino. Ha lavorato per più di venticinque anni nelle redazioni di alcune tra le più seguite emittenti televisive regionali, tra le quali Rete Sette e Telestudio, occupandosi di cronaca e politica istituzionale e conducendo in prima serata il telegiornale oltre a trasmissioni di approfondimento in diretta. Ha collaborato con Torino Cronaca Qui curando le notizie dal mondo della scuola ed è stata tutor del laboratorio tv del master di Giornalismo dell’Università di Torino. Oggi si occupa di comunicazione politica. Scrive racconti. Vive in città e il tempo libero lo trascorre tra la passione per la fotografia, i libri, i preferiti sono quelli di Abraham Yeoshua e David Grossman, di Mo Yan e di Mishima, di Italo Svevo e Leonardo Sciascia, e le passeggiate con il suo cane Luna.

Stefania Lina Cargnel

Stefania Lina Cargnel è nata a Pieve di Cadore, paese natale di Tiziano Vecellio, nel 1974. Diplomata all’Istituto magistrale G. Renier di Belluno, ha scelto di collaborare con l’azienda familiare di lavorazioni occhiali fino al 1998, anno in cui è nata la sua prima figlia. Nel 2012, dopo aver cresciuto i suoi tre figli, ha deciso di dedicarsi interamente al lavoro che aveva sempre sognato di fare: l’insegnante di scuola primaria.
Dal 2009 ha iniziato con i suoi primi scritti, esigenza nata in un momento particolare della sua vita nel quale tutto è stato rimesso in discussione, non ultima la sua vita personale. Le sue giornate trascorrono tra gli splendidi paesaggi delle Dolomiti, dal maestoso Antelao, cima più alta del Cadore, al Monte Pelmo, altrimenti detto “Il caregon del Signor”, al quale ha dedicato brevi versi, alle Tre Cime di Lavaredo.
Amante delle passeggiate nei boschi e in alta montagna, pratica lo yoga e predilige la lettura di romanzi, saggi e poesie. Considera l’arte come motore del mondo e si dedica, quando possibile, alla conoscenza di vari periodi artistico/pittorici partecipando a mostre e conferenze sul tema. Ha pubblicato nel 2018 con Apolo Edizioni, la sua prima raccolta di poesie “Amore a perdere”.