L’Associazione Progetto Davide nasce nel 2001 a Villarbasse, all’interno della scuola media, dalla volontà di alcuni insegnanti della scuola stessa per ricordare Davide, un ex allievo vittima di un incidente stradale.
È una E.T.S O.D.V. Onlus, regolarmente iscritta nel Runts Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato, favorisce la solidarietà e la crescita educativa dei giovani e la tutela delle persone svantaggiate e, in tutti questi anni, ha sviluppato progetti destinati a giovani ed adulti disabili o con disagio psichico, famiglie colpite da povertà, migranti, rom.
Oggi, presso la sede di Villarbasse, l’associazione svolge regolarmente e giornalmente l’attività nei nuovi edifici inaugurati nel 2020, ospitando diversi laboratori che aiutano i giovani a riconoscere e sviluppare le proprie capacità e li preparano ad un eventuale inserimento nel mondo del lavoro o a raggiungere una propria autonomia.
Ma abbiamo ancora un sogno.
Abbiamo acquistato uno stabile in Villarbasse che intendiamo ristrutturare e mettere a disposizione non solo dei nostri ragazzi per realizzare il nostro sogno.
Quello di realizzare una casa famiglia, che ospiterà i nostri giovani per poter progettare insieme un percorso di vita in comune, integrata nella comunità di Villarbasse che da anni condivide la nostra realtà.
Siamo fatti della stessa sostanza dei nostri sogni, e qualche volta questi si avverano.
19 dicembre 2022 Giancarlo Carcano
/in Eventi, Eventi - Strage a Torino /da MaurizioAltra iniziativa alla biblioteca Ginzburg con la partecipazione, tra gli altri, della sezione ANPI Nicola Grosa e dello SPI CGIL
Associazione Progetto Davide
/in Autori /da MaurizioL’Associazione Progetto Davide nasce nel 2001 a Villarbasse, all’interno della scuola media, dalla volontà di alcuni insegnanti della scuola stessa per ricordare Davide, un ex allievo vittima di un incidente stradale.
È una E.T.S O.D.V. Onlus, regolarmente iscritta nel Runts Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato, favorisce la solidarietà e la crescita educativa dei giovani e la tutela delle persone svantaggiate e, in tutti questi anni, ha sviluppato progetti destinati a giovani ed adulti disabili o con disagio psichico, famiglie colpite da povertà, migranti, rom.
Oggi, presso la sede di Villarbasse, l’associazione svolge regolarmente e giornalmente l’attività nei nuovi edifici inaugurati nel 2020, ospitando diversi laboratori che aiutano i giovani a riconoscere e sviluppare le proprie capacità e li preparano ad un eventuale inserimento nel mondo del lavoro o a raggiungere una propria autonomia.
Ma abbiamo ancora un sogno.
Abbiamo acquistato uno stabile in Villarbasse che intendiamo ristrutturare e mettere a disposizione non solo dei nostri ragazzi per realizzare il nostro sogno.
Quello di realizzare una casa famiglia, che ospiterà i nostri giovani per poter progettare insieme un percorso di vita in comune, integrata nella comunità di Villarbasse che da anni condivide la nostra realtà.
Siamo fatti della stessa sostanza dei nostri sogni, e qualche volta questi si avverano.
Davide, una storia in cerca di attori
Associazione Progetto Davide14,00 €
Bonaventura Alfano
/in Autori /da MaurizioNato nel 1944 a Melfi (PZ), da una povera famiglia contadina, nel 1962 si trasferisce a Torino per trovare lavoro. Nel 1965 entra a lavorare alla Fiat Mirafiori come operaio comune. Si distingue durante le lotte operaie dell’”autunno caldo” del 1969 e si iscrive alla Fiom e al Pci. Nelle elezioni amministrative del 1975, candidato dal Partito Comunista, entra in Consiglio Comunale a Torino. Nel 1976 viene candidato alla Camera. Alla fine del ‘79 rientra in fabbrica, pur mantenendo l’impegno in Comune. Alle amministrative del 1980 viene riconfermato in Sala Rossa e nel 1983 assume la carica di Assessore al Lavoro nella Giunta monocolore di Diego Novelli per nove mesi, dopodichè rientrerà per la terza volta in fabbrica dove rimarrà fino al 2000, quando andrà in pensione. Se ne andrà nel 2011 per una malattia incurabile.
Storia di un operaio del secolo scorso
Bonaventura Alfano12,00 €
14 dicembre 2022 Ilaria Franco
/in Eventi, Eventi - Erokamano nyandiwa /da MaurizioColori e profumi di Africa nel libro solidale di Ilaria Franco alla Biblioteca di Avigliana.
15 dicembre 2022 Giancarlo Carcano
/in Eventi, Eventi - Strage a Torino /da MaurizioNell’ambito delle celebrazioni per il centenario della strage fascista del 18 dicembre 1922, proseguono le presentazioni del volume di Giancarlo Carcano
02 dicembre 2022 Vito Montrone
/in Eventi, Eventi - Cinema Italia /da MaurizioPomeriggio a Trino Vercelese con presentazioni all’Auser e in biblioteca
Sante Bajardi
/in Autori /da MaurizioNato nel 1926 a Torino, diventa operaio metalmeccanico e si diploma all’istituto Avogadro di Torino. Conclusa l’esperienza partigiana, il suo impegno continua nella militanza politica. Nel 1950 è dirigente del PCI a Torino, a Ivrea, nel Canavese e nel Pinerolese, tra i lavoratori dell’Olivetti, della Chatillon, della RIV di Villar Perosa, i minatori della Talco Grafite in Val Germanasca e poi alla tristemente nota IPCA di Ciriè. Dal 1975 al 1980 ricopre gli incarichi di Vice Presidente della Giunta Regionale del Piemonte e di Assessore regionale ai trasporti e alle opere pubbliche. Nel 1980 è nominato Assessore alla Sanità. Ha fondato il CIPES Piemonte.
Dal dire… al fare
Sante Bajardi14,00 €
16 dicembre 2022 Vito Montrone
/in Eventi, Eventi - Cinema Italia /da MaurizioAppuntamento alla Piola di Catia. Vito Montrone incontra i cittadini
04 dicembre 2022 Luisella Vantellino
/in Eventi, Eventi - Anguille e smeraldi /da MaurizioLe poesie di “Anguille e smeraldi – Arcobaleni di parole” ai Vivai Brambilla di Olgiate Molgora. Interviene l’autrice, Luisella Vantellino; modera Jo Inglese.
16 dicembre 2022 Tony Munafò
/in Eventi - Qualcosa di prezioso /da MaurizioGiunge al Liceo Madre Mazzarello la storia di Chouchou.
Come sempre la presentazione diventa una occasione per la raccolta fondi per il “Ristorante dei bambini di strada” di Phnon Penh, in Cambogia.
28 novembre 2022 Luisella Vantellino
/in Recensioni, Recensioni - Anguille e smeraldi /da Maurizioabbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo:
02 dicembre 2022 Giancarlo Carcano
/in Eventi, Eventi - Strage a Torino /da MaurizioOrganizzato dall’Anpi di Borgo San Paolo, proseguono le iniziative commemorative del centenario della strage fascista del 18 dicembre 1922. Questo pomeriggio alla libreria Belgravia