27 aprile Cerutti Gamba

Un iniziativa che fa luce, creando degli spunti di confronto, sul fenomeno giovanile del disagio, aggravatosi negli anni di covid e di lockdown, del bullismo e del Cyberbullismo.

Partecipano i nostri autori Alessandro Cerutti, autore del romanzo sul tema “Il gatto nella tempesta” e Andrea Gamba, autore di “Gemini”.

27 aprile Rosanna Caraci

Torna la primavera e torna Dada, la protagonista di Cartavetro che con la bella stagione si dimentica di essere di cattivo umore e forse riesce anche a trovare il bandolo della matassa in tutti i suoi pasticci lavorativi e sentimentali. Ci si troverà nella sala della biblioteca Passerin d’Entreves, il 27 aprile alle ore 17. Per sorridere, affrontando temi alla base della nuova società.

Eco Risveglio Clara Cipollina

Un articolo scritto da Marco Travaglini, scrittore e giornalista, ben analizza l’ultimo libro di Clara Cipollina. Pubblicato su Eco Risveglio il 22 marzo 2023.

13 aprile Daniele Melano

La poesia può essere un buon viatico per riascoltare nel cuore vecchie emozioni, e nello stomaco farfalle di antiche e nuove  sensazioni. Questo ha provato chi ha partecipato alla presentazione della silloge di Daniele Melano “Farfalle nello stomaco”. A Scalenghe, città cara all’autore.

20 aprile Passione noir Cerutti, Gamba, Montrone

Un appuntamento da non perdere alla biblioteca Passerin d’Entreves per tutti coloro che amano il giallo.  Il gruppo di lettura porta a compimento un lavoro di analisi sui testi dei  tre autori che saranno insieme il 20 aprile per incontrare il pubblico e gli affezionati.

Maria Barbagiovanni Gasparo

Maria Barbagiovanni Gasparo si è laureata nel 1972 in Pedagogia con tesi sull’Educazione Permanente, sperimentale, in quanto gli studi sul tema erano allora agli albori. Si è abilitata in Scienze Umane e Storia per la docenza nella scuola secondaria Superiore di Secondo Grado.
Dopo alcuni anni di docenza nella scuola primaria, nel 1981 dopo aver superato il concorso nazionale per dirigenti scolastici ha intrapreso la carriera direttiva. Nel 1997 ha realizzato la sua prima casa di bambole e questo percorso creativo continua tuttora.

Nevio Grubessich

Dopo “Area Margara 51, anche i Marziani giocano a Golf” (2014) e “Il Golf una Lucida Follia” (2019), l’autore, classe 1963, si immerge nella sua fantasia che vaga (e svaga) nel magico mondo del Golf. “Mi sono divertito a creare personaggi strampalati e pieni di vizi, tutti quelli che io nella mia vita quotidiana non mi posso concedere”, Nevio Grubessich.

16 aprile Carlo Girardi

Il 16 aprile a Bruino appuntamento con “I ragazzi di Presa Canamia”: un modo denso di contenuto e testimonianza per avvicinarsi alle commemorazioni del 25 aprile. Ci sarà l’autore Carlo Girardi. Il libro ha la prefazione dello storico Gianni Oliva.

17 aprile Aurora Tabone

Per il 78esimo della Liberazione, Aurora Tabone e i coautori del libro “Percorsi di viaggio” offrono un focus fatto di testimonianze profonde. Per non dimenticare. Appuntamento il 17 aprile a Settimo torinese.

13 – 16 aprile Orbassano Festa del libro

Successo per l’appuntamento con la festa del libro di Orbassano,  alla sua ventitreesima edizione: uno dei più grandi eventi della città metropolitana che contribuisce ogi anno a promuovere la lettura e la passione per i libri: il titolo è stato “Emozioni di inchiostro”.

Molti gli autori di Impremix che hanno presentato i loro volumi nei giorni dell’evento, tra questi ricordiamo Daniele Melano e Alessandro Cerutti.

 

 

15 aprile Michele Sabatino

È il racconto di Michelino nella sua ruga e del Michele adulto a Torino in una Italia che avvia la ricostruzione, dopo la dittatura e la guerra, e si sviluppa tra le tante contraddizioni come Paese industriale.
È anche il romanzo della storia del PCI scritto da un militante che ha conosciuto a 12 anni Antonio Gramsci nella Sezione dei Comunisti di Girifalco in Calabria, nella triste occasione del lutto per la morte del padre.
Abbiamo scoperto di più del libro “Michelino. Un ragazzo di ruga incontra Gramsci” e del suo autore, Michele Sabatino, grazie al riuscitissimo evento del 15 aprile, al Polo del Novecento.
     

2 aprile Luisella Vantellino

Con la poesia, guardando a un luogo sensibile del mondo. Arcobaleni di parole per il popolo siriano. Il due aprile, una domenica di poesia che fa bene allo Stecco3 di Milano.