Presentazione del volume Senza essere sentite.
Venti studenti dell’ultimo anno di Liceo Classico, dopo il viaggio sul Treno della Memoria a Berlino e Ravensbrück, scelgono una graphic novel per firmare il loro impegno per la trasmissione della memoria: disegni e testi riproducono luoghi, testimonianze, citazioni, considerazioni, impressioni che ripercorrono le principali tappe di quel viaggio, trasmettendo le sensazioni provate di fronte ai memoriali presenti nella capitale tedesca e di fronte all’orrore del più grande campo di concentramento femminile, dove le più di 130.000 ‘donne di Ravensbrück’ urlarono il loro dolore senza essere sentite.
L’autore delle illustrazioni è Emanuele Arrigoni (2004), frequenta la V Classico dell’Istituto Sociale di Torino. Nel 2021 è stato allievo della Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Questa è la sua prima graphic novel.
15 giugno Luca Lenzi Cigliuti
/in Eventi, Eventi - Stalking da un oscuro passato /da Rosanna Caraci“Stalking da un oscuro passato” è il secondo libro di Luca Lenzi Cigliuti. Potremo conoscere l’autore e leggere insieme a lui il nuovo romanzo a Cavoretto, il 15 giugno prossimo.
10 giugno Maria Barbagiovanni
/in Eventi, Eventi - Case di bambole /da Rosanna Caraci8 giugno Luca Lenzi Cigliuti
/in Eventi, Eventi - Stalking da un oscuro passato /da Rosanna CaraciAppuntamento da segnare in agenda per tutti gli appassionati. “Stalking da un oscuro passato” è un appassionante romanzo di recentissima pubblicazione a opera di Luca Lenzi Cigliuti. Appuntamento a Netro, l’8 giugno alle 20,45
6 giugno Senza essere sentite
/in Eventi, Eventi - Senza essere sentite /da Rosanna CaraciPresentazione del volume Senza essere sentite.
Venti studenti dell’ultimo anno di Liceo Classico, dopo il viaggio sul Treno della Memoria a Berlino e Ravensbrück, scelgono una graphic novel per firmare il loro impegno per la trasmissione della memoria: disegni e testi riproducono luoghi, testimonianze, citazioni, considerazioni, impressioni che ripercorrono le principali tappe di quel viaggio, trasmettendo le sensazioni provate di fronte ai memoriali presenti nella capitale tedesca e di fronte all’orrore del più grande campo di concentramento femminile, dove le più di 130.000 ‘donne di Ravensbrück’ urlarono il loro dolore senza essere sentite.
L’autore delle illustrazioni è Emanuele Arrigoni (2004), frequenta la V Classico dell’Istituto Sociale di Torino. Nel 2021 è stato allievo della Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Questa è la sua prima graphic novel.
4 giugno Giallo Giaveno Junior
/in Eventi - Giallo Giaveno Junior /da Rosanna Caraci28 maggio Caterina Migliazza Catalano
/in Eventi, Eventi - Il falco e l'altalena /da Rosanna CaraciDalla Fol Fest di Collegno, domenica pomeriggio Caterina Migliazza Catalano lancerà un messaggio di speranza…cercando Fabrizio. “Il Falco e l’altalena” è il suo libro ed è un progetto, ampio e da scoprire. Lo faremo insieme alle 18, all’Orto che Cura.
26 maggio Marina Dell’Omo
/in Eventi, Eventi - Scultura lignea dal XV al XVIII secolo tra Cusio e Verbano /da Rosanna CaraciImportante incontro per scoprire bellezze artistiche e architettoniche dell’alto Piemonte che l’autrice Marina Dell’Omo ci presenta accompagnata da spettacolari fotografie.
Appuntamento il 26 maggio alla Villa della Regina, strada Margherita 79, a Torino, ore 17.
25 maggio Alessandro Cerutti
/in Eventi, Eventi - La stirpe di Kefa /da Rosanna CaraciIn un più ampio contenitore come quello del Salone Off, satellite del Salone del Libro di Torino, il nostro Alessandro Cerutti presenta La stirpe di Kefa, fortunato romanzo distopico che vi terrà incollati alle pagine dall’inizio alla fine. Appuntamento da segnare in agenda.
Mark Renzetti
/in Autori /da MaurizioClasse 89, nato ad Imperia e cresciuto a Laigueglia. Laureato in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Firenze. Ha studiato e lavorato in molti Stati e realtà socio-economiche nel continente euro-asiatico. Attualmente vive a Roma Est.
Selezionato per il Premio internazionale Mario Luzi 2019, ha esordito con Vascelli di Carta (2022, Porto Seguro editore) e candidato al Premio Strega 2024 con l’Officina di Ade. I demoni d’Occidente (2023, Impremix Edizioni). I suoi volumi hanno un buon richiamo di lettori e della critica. Sono presenza fissa nelle Fiere del libro di Torino e Roma e nelle biblioteche pubbliche romane.
Ardor
Mark Renzetti16,00 €
L’officina di Ade. I demoni d’occidente
Mark Renzetti12,00 €
Silvia de Fabris
/in Autori /da MaurizioSilvia de Fabris nasce a Gorizia nel 1961 e vive ad Arta Terme (Ud). Sposata, è docente di scuola primaria e attualmente lavora nel plesso di Ospedaletto di Gemona del Friuli. Scrive dall’età di otto anni e questo è il suo secondo romanzo pubblicato. Nel 1980 ha vinto il primo premio nel concorso letterario “Un film, una storia” bandito da Mondadori e Ceiad Columbia È appassionata di natura, motociclismo, musica e danza. È interessata alla psicoanalisi e all’introduzione all’alchimia secondo Carl Gustav Jung.
Oltre l’amore
Silvia de Fabris16,00 €
Lucia Maddalena Tissi
/in Autori /da MaurizioLucia Maddalena Tissi, milanese di nascita, conduce lavori di ricerca in letteratura greca; attualmente è docente di greco, latino e letteratura italiana al liceo classico Ludovico Ariosto di Barga. Nel 2022 ha pubblicato “Statue di cenere”, la sua prima opera suddivisa in tre racconti.
“Collane spezzate” costituisce la sua prima antologia poetica.
Abracadabra
Lucia Maddalena Tissi12,00 €
Collane spezzate
Lucia Maddalena Tissi12,00 €
22 maggio Ilaria Franco
/in Eventi, Eventi - Erokamano nyandiwa /da Rosanna Caraci