Marco Testasecca

Vive e lavora a Roma, dove è nato nel 1962. Per vivere, dipinge, disegna, suona la chitarra, scrive canzoni, poesie e testi teatrali. Ogni sua attività è il risultato di un costante impegno comunicativo verso gli esseri umani e di un approccio sciamanico all’Universo. Nel tempo dedicato alla sopravvivenza si occupa di salute e sicurezza sul lavoro, ergonomia, formazione. Grazie alle dinamiche quotidiane ha modo anche di sognare sé stesso interagendo e migliorando la percezione delle persone, partecipando con tutto il suo essere alle loro storie di vita, alla loro realtà interiore e ai loro sogni.

17 aprile Chiaravalloti

Un libro per conoscere la storia di un grande partigiano e politico, attivo protagonista della sua Collegno.

12 aprile Migliazza Catalano

Appuntamento da non perdere per ascoltare l’impegno di una madre che non ha mai smesso di cercare un figlio scomparso nel nulla. Il suo libro “Il falco e l’altalena” è una grande testimonianza d’amore, totale pieno di speranza.

13 aprile Migliazza Catalano

A Torrazza Piemonte, alle 16, appuntamento con il libro “Il falco e l’altalena”, una favola per il figlio Fabrizio scritta da una mamma, in attesa e senza resa, di nome Caterina. Una storia, un fatto di cronaca sospeso nel tempo che commuove e avvince il pubblico.

4 aprile La scuola e il lavoro

Incontro di presentazione di un fondamentale lavoro del CIDI sullo stato del rapporto tra scuola, lavoro, formazione e istruzione.

Mario Musca

Nasce il 24 luglio del 1986 a Galatina e trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Sannicola, piccolo paese del Salento. Nel 2005 si iscrive alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università del Salento, conseguendo la laurea triennale e magistrale nel 2010. Trasferito in Brianza dal 2013, vince il concorso ordinario nel 2016. Attualmente è insegnante presso una scuola media di Desio, dove vive.
Di recente ha realizzato una pubblicazione con la casa editrice Pulcinoelefante.

23 marzo Montrone

Erico Cavallito incontra l’autore Vito Montrone, scrittore giallista e saggista, per scoprire e presentare al pubblico i nuovi lavori.

21 marzo Giornata Mondiale della Poesia

Daniele Melano, Lina Emanuela Cussarini e Fernando Sarda sono i tre poeti protagonisti del pomeriggio di lettura e riflessione dedicato alla Poesia nella sua giornata mondiale.

Appuntamento alla biblioteca Passerin d’Entreves di Cascina Giaione a Torino.

20 marzo Valdinoci

Appuntamento con Fabio Valdinoci e la sua silloge “Poesie in itinere”. Il modo migliore per vivere insieme la vigilia della Giornata mondiale dedicata alle rime.

20 marzo Tony Munafò

Il 20 marzo alle ore 19 a Roma presso i Musei di San Salvatore in Lauro Tony Munafò presenterà il suo libro “Qualcosa di prezioso” insieme alla protagonista della storia (sua figlia).

Al termine della presentazione si potranno acquistare copie del libro, il ricavato della vendita sarà destinato al sostegno del progetto “Il Ristorante dei Bambini di Strada di Phnom Penh”.

Gianluca Grossi

Insegna scienze nei licei del vimercatese. Da anni si occupa di “narrativa locale”, sfruttando trame minimaliste per raccontare gli usi e i costumi dei brianzoli a cavallo fra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Ha pubblicato i seguenti romanzi, tutti ambientati in Brianza: Laila (Il Rio), Il sangue nero degli zingari (Officine Gutenberg), Ferragosto, La legge di Mirko, La ballata dei fuochi fatui (Artetetra), La Cavallera (Robin). La panettiera di Vimercate è il primo romanzo realizzato per Impremix Edizioni. 

Daniele Caprio

È nato a Pistoia il 12.07.1979, città dove attualmente vive e lavora. È insegnante e avvocato.
È autore delle raccolte di racconti “Le verità nascoste” (Giraldi 2019), “Il treno di Paolo (Porto Seguro 2020), “I pesci scrittori” (self publishing 2020), tutte con un taglio surreale. Ha curato la raccolta di racconti scritta dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole superiori dal titolo “Come un foglio bianco stropicciato” (Porto Seguro 2022). È arrivato finalista al Premio Saverio Tutino 2023, che si svolge tutti gli anni a Pieve Santo Stefano presso l’Archivio diaristico nazionale.
Daniele Caprio, oltre alla scrittura, coltiva la passione per la pittura, con opere astratte e gestuali, per cui nell’autore scrittura e pittura vanno di pari passo, si alimentano a vicenda, l’una è complementare all’altra.