Pietro Capuzzimati è nato a Faggiano (Taranto) il 24 marzo 1937. Ha frequentato il liceo classico “Archita” di Taranto. Trasferitosi a Torino, si è laureato nella locale Università in Lettere Moderne con una tesi su “Aspetti della politica parlamentare dell’estrema sinistra dal 1882 al 1887” con il professore Alessandro Galante Garrone.
A Torino, per mantenersi agli studi, ha esercitato diversi mestieri: manovale generico, agente assicurativo, piazzista di attrezzature mediche, sguattero-cameriere alla mensa operaia della Riv, direttore di collegio e, finalmente, insegnante di Lettere nelle scuole medie.
Appassionato di musica, ha insegnato flauto dolce nei corsi di aggiornamento musicale durante la prima giunta Novelli. Ha pubblicato un libro di memorie, “I viaggi della rondine” con l’editore Antonio Dellisanti nel 2019.
Pietro Capuzzimati
/in Autori /da MaurizioPietro Capuzzimati è nato a Faggiano (Taranto) il 24 marzo 1937. Ha frequentato il liceo classico “Archita” di Taranto. Trasferitosi a Torino, si è laureato nella locale Università in Lettere Moderne con una tesi su “Aspetti della politica parlamentare dell’estrema sinistra dal 1882 al 1887” con il professore Alessandro Galante Garrone.
A Torino, per mantenersi agli studi, ha esercitato diversi mestieri: manovale generico, agente assicurativo, piazzista di attrezzature mediche, sguattero-cameriere alla mensa operaia della Riv, direttore di collegio e, finalmente, insegnante di Lettere nelle scuole medie.
Appassionato di musica, ha insegnato flauto dolce nei corsi di aggiornamento musicale durante la prima giunta Novelli. Ha pubblicato un libro di memorie, “I viaggi della rondine” con l’editore Antonio Dellisanti nel 2019.
La sciotta
Pietro Capuzzimati15,00 €
28 giugno Astensionismo, perchè
/in Eventi, Eventi - Astensionismo perché /da Rosanna CaraciPresentazione del volume a cura di Sergio Rogna Manassero che analizza con visione approfondita e curata i motivi di un’astensionismo dalle urne che va oltre all’antipolitica.
28 giugno Manuela Valenti
/in Eventi - Conversazioni platoniche /da Rosanna CaraciAppuntamento a Livorno con l’autrice del romanzo “Conversazioni platoniche”. Tre storie che si intrecciano sullo sfondo di una Torino trasfigurata dalla pandemia e dal lockdown più duro.
23 giugno Il cuore della memoria
/in Eventi, Eventi - Il cuore della memoria /da Rosanna CaraciMirko Cianci
/in Autori /da MaurizioMirko Cianci coniuga da sempre scritti e disegni, spaziando da studi etnografici alla poesia al racconto fantastico. Ha al suo attivo una ventina di titoli sugli argomenti suddetti. A tutt’oggi ha realizzato una raccolta di oltre 3000 disegni sulle culture alpine, valdostana in particolare. Tiene conferenze sul simbolismo ermetico, sul folklore, sulle religioni popolari, sui culti litici e, ovviamente, su fantasmi e vampiri. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali sulle incisioni rupestri.
Le porte socchiuse
Mirko Cianci13,00 €
19 giugno Gamba, Sarcinella e Rossitto
/in Eventi, Eventi - Giallo Toma, Eventi - La sindrome di Caravaggio /da Rosanna CaraciAppuntamento con il giallo in diverse declinazioni suggerite dalla sensibilità degli autori presenti. Dallo psiconoir di Maria Teresa Rossito al giallo in salsa locale tra ironia e suspense di Andrea Gamba e Mauro Sarcinella. Il tutto moderato dalla giornalista Rosanna Caraci nell’accogliente biblioteca Ginzburg di via Lombroso. Da non perdere.
20 luglio “Scritto misto” con Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - Cartavetro /da Rosanna CaraciSabato 20 luglio alle ore 16 al Forte di Fenestrelle Rosanna Caraci, accompagnata da Stefano Tallia che ne ha curato la prefazione, presenterà il romanzo “Cartavetro”.
14 giugno Manuela Valenti
/in Eventi, Eventi - Conversazioni platoniche /da Rosanna CaraciA Livorno in una cornice suggestiva tanto cara ai cittadini e agli amanti della cultura della città, Manuela Valenti presenterà il suo ultimo romanzo “Conversazioni platoniche”.
Articolo da “Il Tirreno” de il 14 giugno 2024
14 giugno Daniele Melano
/in Eventi, Eventi - Fërvaje 'd pan /da Rosanna CaraciEd ecco l’attesa presentazione della silloge di poesie in piemontese “Fervaje d’ pan” di Daniele Melano, a Scalenghe, in provincia di Torino.
Una serata unica, perché dedicata a ben tre lavori, di diversi autori.
7 giugno Del Mare
/in Eventi, Eventi - D'inverno graziosa brina /da Rosanna CaraciAppuntamento alla biblioteca Calvino di Balangero con la poesia di Alfredo Del Mare e la sua silloge “D’inverno graziosa brina”.
8 giugno Carlotta Invrea
/in Eventi, Eventi - Poesie di viaggio /da Rosanna Caraci“Poesie di viaggio” : spunti ed emozioni per viaggiare fisicamente o solo con la fantasia grazie alle rime di Carlotta Invrea che incontrerà il pubblico pronto a gettarsi in un’irripetibile esperienza.
5 giugno Riccardo Martinotti
/in Eventi - Luoghi del cuore e dell'anima /da Rosanna Caraci