04-12-2017 Vilma Gabri – Paola Parodi
introduce, presenta, interroga Mariano Turigliatto…
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Maurizio dei contributi e 854 voci.
introduce, presenta, interroga Mariano Turigliatto…
Alla Saletta Viglione, in via Vigone 52, Torino, poesia e prosa…
Intervistato da Marina Deandrea, Mario Parodi discute – alla Biblioteca di Biella – di due sue passioni: la poesia e il jazz
Elena Piantoni, nata a Vizzolo Predabissi quarant’anni fa. Dopo un percorso “tortuoso” di studi, passando da quelli scientifici a quelli umanisti, è approdata al lavoro che ama di più, quale insegnante di sostegno nella scuola primaria. Diplomata musicoterapista, si è occupata principalmente dell’ambito autismo. Appassionata di montagna e della ricerca di Gesù in tutta la […]
riceviamo dal Gianni Serra, il regista di “la ragazza di via Millelire” questo contributo: “Quell’anno a Mosca. 1980-1981” è un libro bellissimo. Coinvolgente, avvincente dall’inizio alla fine, serio e ironico, documentato, nostalgico… e non so più che termini usare per dire come io sia stato rapito, di come sia enormemente ammirato per la bravura di […]
Inizia la collaborazione con l’Associazione Chiri – Cullino e prosegue il rapporto con la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Al salone Cruto di Alpignano la prima presentazione del volume
Eccoci a Portici di carta… Un ringraziamento agli autori che sono passati a trovarci
A cena con l’autrice… Anna Roberti ci parla del suo romanzo nel corso della degustazione di piatti russo-sovietici.
Daniela Pilan, nata a Torino nel 1965, è medico di famiglia a Sangano (TO), dove vive e lavora. Ha ideato e curato questo libro con le sue figlie, Erika e Beatrice Di Murro. La prima, del 1995, è studentessa di Architettura e Design della Moda all’Università San Raffaele di Roma. La seconda, del 1999, studia […]
Splendida iniziativa culturale nella bellissima cornice del Cafè des Arts
Riceviamo da Giancarlo Napolitano questa recensione che stimola una rilettura. Scelgo di leggere NUDA PROPRIETA’ quando le giornate si accorciano. Le righe danno fiato a un buio precoce e Nora, protagonista senza età e con un’anima gigantesca, mi fa rimpiangere una parte femminile poco ferrata. Accetta Ruggero non come ultima spiaggia, ma come vento mandato […]
Giovanni Carpinelli, storico, interviene sul blog dell’Istituto Gramsci: