• 0Carrello
Impremix
    • Home
    • Pubblicazioni
      • Libri
      • Collane
        • Albi illustrati
        • Architettura
        • Arte
        • Atti e Documenti
        • Cucina
        • Fantasy
        • Fiabe
        • Guide e Manuali
        • Narrativa
          • Album di famiglia
          • Gialli
        • Poesia
          • Bifrontiana
          • Canadiana
        • Riviste
        • Racconto a fumetti
        • Saggistica
        • Storia
        • Tecnica
        • Thriller e Mystery
        • Varia
      • Autori
    • Eventi
    • Recensioni
    • Newsletter
    • Concorsi
      • Concorso Ecoversi
    • Invia manoscritti
      • Manoscritti
      • Albi illustrati
    • Contatti
    • Menu

    Le istituzioni del novarese e la Prima Guerra Mondiale

    Cristina Vernizzi.

    16,00 €

    COD: 065 Categoria: Storia
    Visualizza tutte le pubblicazioni dell'autore: Cristina Vernizzi
    • Descrizione
    • Recensioni (0)

    Descrizione

    Con la dichiarazione di guerra del 23 maggio 1915 all’Impero austro-ungarico, l’Italia si trovò ad affrontare una serie di
    problemi  a sostegno dell’esercito con provvedimenti che ebbero forti ripercussioni sulla popolazione: si apriva infatti anche il fronte interno.
    Requisizioni, restrizioni di ogni genere, limitazioni in ogni campo di attività della società civile, segnarono profondamente quegli anni.
    Le battaglie e la guerra di posizione causarono feriti, malattie, morti, che avevano un’eco pesante tra i civili, e condussero  anche all’esodo, dalle località dei combattimenti, di circa 500.000 profughi verso zone disseminate su tutto il territorio nazionale.
    Un ruolo determinante  ebbero quindi le Istituzioni centrali e periferiche.
    Una serie ininterrotta di decreti, ordinanze, circolari emesse dai ministeri e da questi ai Prefetti e ai Comuni, ci riporta alle dinamiche di quegli anni.
    Tra le migliaia di provvedimenti emanati durante la guerra, sono stati colti soprattutto quelli che ebbero un riscontro nella città di Novara la quale, essendo stata dichiarata “territorio in stato di guerra”, fu direttamente interessata a molte disposizioni.
    Le abbiamo quindi seguite nella loro quotidianità, con un ordine cronologico che segna l’evolversi incalzante delle normative, senza tuttavia dimenticare il contesto generale in cui queste venivano a porsi e si resta coinvolti da quel mondo di personaggi, un coro di voci alterne, con problemi e sofferenze che bene trapelano tra quelle righe di 100 anni fa rendendoci partecipi di quella Storia.

    Pubblicazione: 2016

    ISBN: 9788895816883
    Pagine: 136

    Visualizza | alcune pagine | la scheda | la locandina | le presentazioni | le recensioni | il blog

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Le istituzioni del novarese e la Prima Guerra Mondiale” Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    IMPREMIX srl s.u. - Via Postumia, 55 - 10142 Torino - Tel 011.723069 - P.I. 10244740014 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ]
    Flash di famiglia La curva della strada
    Scorrere verso l’alto