Giuseppe De Michele, per tutti Pino, schietto figlio della Lucania, è nato a San Giorgio Lucano, nel Parco del Pollino, il 15/1/’48. Da fanciullo sbarazzino, sotto la guida di un padre affettuoso ma rigoroso, ha faticato non poco per lasciare le radici lucane, e gli amici dei primi anni di scuola. Dopo l’approdo traumatico a Torino e gli studi regolari presso un Istituto salesiano, il successivo rientro al Sud e il conseguimento del diploma di geometra, il servizio militare forgia il suo carattere. Il ritorno a Torino e il lavoro nei cantieri del padre stabilizza i suoi progetti da imprenditore, fino a renderlo autonomo e a sposarsi ventiquattrenne con Anna Maria, docente di Lettere. Per migliorare professionalità e posizione sociale riprenderà anche gli studi alla Facoltà di Architettura di Torino.
Troverà la sua strada nel campo dell’edilizia privata e pubblica, partecipando con le sue due imprese ad appalti con numerosi Enti, amministrazioni pubbliche e Ministeri, sfiorando un mondo di committenze e subornazioni dalle quali non si lascerà corrompere.Gli Anni ’80 e ’90 vedranno l’imprenditore Pino impegnarsi nelle attività di rappresentanza della CNA, fino a diventare Vicepresidente nazionale della Federazione degli Edili e ricoprendo, dal 2008 al 2011, il ruolo di Vicepresidente del settore Lavori Pubblici nel Collegio dei Costruttori di Torino e provincia. Contemporaneamente, rileva il disfacimento della Prima Repubblica, sotto i colpi delle varie Procure.
Le speranze di Pino per una Italia più onesta lo convincono, alla fine degli Anni ’80, ad entrare nell’agone politico con la sua associazione “Alleanza dei Democratici”, che si ripromette di creare spazi di democrazia raccogliendo contributi culturali e progettuali tra i protagonisti della sinistra socialdemocratica e il centro liberaldemocratico.
Dagli Anni ‘90 per un trentennio Pino, prima come Coordinatore cittadino di Italia dei Valori, in seguito Segretario provinciale de “i Democratici” e poi della “Margherita”, cercherà di allevare speranze in uomini e donne provenienti dalla società civile, a sostegno delle forze sane del Paese per il governo delle città, delle Province, delle Regioni e per la nostra rappresentanza in Parlamento. Questo libro è il resoconto della sua vita spesa nella politica e per la politica, da lasciare in eredità ai giovani che oggi non si appassionano più alla res publica.
21 settembre Michele Sabatino
/in Eventi, Eventi - I sentieri policromi della vita, Eventi - Michelino /da Rosanna CaraciDue volumi che fotografano attraverso la vita dei protagonisti narrati una fetta importante di storia del nostro Paese, della politica e dell’amore per la terra natia. “I Sentieri policromi della vita” e “Michelino” sono i libri di Michele Sabatino che verranno presentati al Polo del Novecento di Torino.
Gabriele “Rapanello” Cattarin
/in Autori /da MaurizioGabriele Cattarin nasce in Svizzera, a St. Gallent, nel 1968, da papà italiano e mamma spagnola. Un fratello e una sorella più piccoli. Per tutta l’infanzia i viaggi sono stati all’ordine del giorno, misurarsi con diverse culture è sempre stato normale, soprattutto nel misurarsi con il cibo.
A 14 anni il primo lavoro estivo come commis di cucina in un rinomato ristorante del Varesotto e nello stesso tempo la scuola alberghiera. Al compimento dei 50 anni la svolta. Una piccola passione per Youtube, qualche coincidenza astrale, o il caso, lo portano a pubblicare qualche ricetta nei social, e nasce Rapanello, un canale social dedicato a ricette casalinghe per cercare di aiutare chi cerca ricette di cucina semplici con un occhio di riguardo anche (ma non troppo) alla parte salutista. Questa scelta di cambiare lavoro ha coinvolto anche la moglie, Beatrice, che funge da regista.
Il motto di Gabriele è “semplicità ad ogni costo”, con gli anni bisogna togliere, non aggiungere. Ecco dunque il suo primo libro dedicato a ricette semplici, modificabili, interpretabili, libere, ricette senza paura di sbagliare.
Rapanelli si diventa!
Gabriele “Rapanello” Cattarin24,00 €
Rapanelli si diventa + Fate come volete
Gabriele “Rapanello” Cattarin43,00 €
Fate come volete…
19,00 €Cristina Camorani
/in Autori /da MaurizioMi chiamo Cristina Camorani, non sono una scrittrice, non sono abbastanza colta per farlo, sono semplicemente una mamma, una nonna e una moglie che ha due grandi passioni: amo cucinare e amo ballare. Queste due passioni hanno radici profonde che arrivano dalla mia mamma. Grande ballerina di liscio e grande cuoca, appassionata di cucina da sempre. Ho passato la mia infanzia girando tra le balere per accompagnarla mentre ballava e durante le gare di ballo. Ho questi ricordi di me seduta in qualche balera con i colori e i fogli da disegno, mentre mia madre ballava perché la sua era una vera forte passione, come lo era quella per la cucina.
I sapori di Conventello House
Cristina Camorani23,00 €
Eleonora Landi
/in Autori /da MaurizioEleonora Landi, classe 2002, nasce a Brescia per poi trasferirsi nel paesino natale della madre nel sud Italia. A 13 anni si ammala, ma nessun medico sa cosa abbia. Riceverà la diagnosi di Sindrome di Behçet solamente all’età di 21 anni. Per anni prova tante cure e cambia tanti ospedali, incontrando tante persone con storie particolari.
In uno dei tanti ricoveri ospedalieri, presa dalla monotonia, decide di installare musical.ly (ad oggi TikTok). Comincia a condividere la sua quotidianità con ironia coinvolgendo anche sua madre, conquistando il cuore delle persone per il loro bel rapporto.
Rara
Eleonora Landi15,00 €
8 settembre Marco Testasecca
/in Eventi, Eventi - Il mantello e il cristallo /da Rosanna CaraciGiuseppe De Michele
/in Autori /da MaurizioGiuseppe De Michele, per tutti Pino, schietto figlio della Lucania, è nato a San Giorgio Lucano, nel Parco del Pollino, il 15/1/’48. Da fanciullo sbarazzino, sotto la guida di un padre affettuoso ma rigoroso, ha faticato non poco per lasciare le radici lucane, e gli amici dei primi anni di scuola. Dopo l’approdo traumatico a Torino e gli studi regolari presso un Istituto salesiano, il successivo rientro al Sud e il conseguimento del diploma di geometra, il servizio militare forgia il suo carattere. Il ritorno a Torino e il lavoro nei cantieri del padre stabilizza i suoi progetti da imprenditore, fino a renderlo autonomo e a sposarsi ventiquattrenne con Anna Maria, docente di Lettere. Per migliorare professionalità e posizione sociale riprenderà anche gli studi alla Facoltà di Architettura di Torino.
Troverà la sua strada nel campo dell’edilizia privata e pubblica, partecipando con le sue due imprese ad appalti con numerosi Enti, amministrazioni pubbliche e Ministeri, sfiorando un mondo di committenze e subornazioni dalle quali non si lascerà corrompere.Gli Anni ’80 e ’90 vedranno l’imprenditore Pino impegnarsi nelle attività di rappresentanza della CNA, fino a diventare Vicepresidente nazionale della Federazione degli Edili e ricoprendo, dal 2008 al 2011, il ruolo di Vicepresidente del settore Lavori Pubblici nel Collegio dei Costruttori di Torino e provincia. Contemporaneamente, rileva il disfacimento della Prima Repubblica, sotto i colpi delle varie Procure.
Le speranze di Pino per una Italia più onesta lo convincono, alla fine degli Anni ’80, ad entrare nell’agone politico con la sua associazione “Alleanza dei Democratici”, che si ripromette di creare spazi di democrazia raccogliendo contributi culturali e progettuali tra i protagonisti della sinistra socialdemocratica e il centro liberaldemocratico.
Dagli Anni ‘90 per un trentennio Pino, prima come Coordinatore cittadino di Italia dei Valori, in seguito Segretario provinciale de “i Democratici” e poi della “Margherita”, cercherà di allevare speranze in uomini e donne provenienti dalla società civile, a sostegno delle forze sane del Paese per il governo delle città, delle Province, delle Regioni e per la nostra rappresentanza in Parlamento. Questo libro è il resoconto della sua vita spesa nella politica e per la politica, da lasciare in eredità ai giovani che oggi non si appassionano più alla res publica.
Pino, il centauro Chirone e la politica bogianen
Giuseppe De Michele18,00 €
5 agosto “Rapanello” Cattarin
/in Eventi, Eventi - Fate come volete... /da Rosanna Caraci“Fate come volete” è il fortunato libro di Gabriele “Rapanello” Cattarin che tra ricette e consigli di sopravvivenza in cucina per negati è diventato un vero successo editoriale! Una presentazione da non perdere, se siete dalle parti di Marina di Massa.
3 agosto Mario Abrate
/in Eventi, Eventi - Italia '61 /da Rosanna CaraciI fasti di Italia ’61 rivissuti in un volume che è insieme racconto personale e memoria storica. Il volume sarà presentato a Coazze, alla presenza dell’autore.
11 agosto Vito Montrone
/in Eventi, Eventi - Cinema Italia, Eventi - Fascinazione e malocchio, Eventi - Una pietra di prova /da Rosanna CaraciPer chi ha piacere di seguire il nostro giallista Vito Montrone fino nelle terre a cui si ispira, questa è la giusta occasione!
19 agosto Giuseppe De Michele
/in Eventi, Eventi - Pino, il centauro Chirone e la politica bogianen /da Rosanna CaraciUn libro appassionante carico di impegno civico e politico, sul quale l’autore ha fondato i capisaldi della sua vita.
Mario Abrate
/in Autori /da MaurizioMario Abrate, che vive a Torino, è nato a Milano nel 1956. Ha lavorato per quasi quarant’anni per il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, prima come assistente sociale e poi, nei suoi ultimi quindici anni di attività, come direttore. È consulente e mediatore familiare sistemico-relazionale. Ha diretto, nell’ordine, l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Torino, l’Istituto Penale per i Minorenni di Pontremoli, l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Milano e nuovamente l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Torino.
Nel 2008 ha fondato, insieme ad altri appassionati, l’associazione culturale “Amici di Italia ’61”. Cura inoltre il sito internet www.italia61.org e il gruppo Facebook “Esposizione Italia ’61”.
Le ragazze di Pontremoli
Mario Abrate15,00 €
Italia ’61
Mario Abrate16,00 €
21 luglio Mario Abrate
/in Eventi - Italia '61 /da Rosanna CaraciAll’interno dell’iniziativa Mostra Italia ’61 Mario Abrate presenta il libro dedicato al fermento che investì la città in occasione del centenario dell’Unità d’Italia. Una “Città delle Meraviglie” , quella della Mole, che salì alla ribalta delle cronache internazionali anche per il progetto di un’avveneristica funivia che affascinò tutti.