Riceviamo e volentieri pubblichiamo la recensione del prof. Gianfrancesco Borioni:
In un tempo in cui tutto è virtuale (gli amori, le amicizie, le letture) avere in mano il bel libro La curva della strada è un piacere.
Piacere della vista (le foto), piacere della lettura (i racconti).
Vilma Gabri e Paola Parodi ci offrono un oggetto elegante, puro nella sua essenzialità e profondamente umano.
Tocchi poetici allusivi descrivono questa gente di Piemonte, di ieri e di oggi, bambine, giovani e vecchi. È l’umanità che ci sfila davanti nei testi della Gabri. Quella fantastica dell’infanzia che trasforma la realtà in gioco, quella di destini spezzati e infine quella giunta all’estremo limite della vita.
Su tutto, uno sguardo di misurata compassione che non è distacco dalle umane vicende, ma meditazione sul loro intrigarsi e sciogliersi in un flusso incessante.
È la scrittura che permette questo distanziamento e nello stesso tempo questa immersione nel profondo di ogni destino senza spiegarne il perché: è impossibile penetrare Il mistero di una vita.
Le foto di Paola Parodi non illustrano i testi, ne formano il contrappunto. Sono foto in bianco e nero quasi tutte prive di presenza umana: oggetti, luoghi, forme geometriche, alcune astratte, che isolano istantanee di silenzio.
La concretata operosità degli uomini è diventata cosa, spazio vuoto, filare nella nebbia, volto di pietra.
Questo libro è molto piemontese: senza strepiti, discreto, trattenuto e garbato.
Il meglio del Piemonte.
Gianfrancesco Borioni (professore all ‘Università Paris 8 Saint Denis)
06-05-2017 Vilma Gabri – Paola Parodi
/in Eventi, Eventi - La curva della strada /da MaurizioNel cortile di via Santa Chiara 62, a Torino, Festa di Primavera con letture, immagini e enogastronomia…
09-04-2017 Paola Parodi – Vilma Gabri
/in Recensioni, Recensioni - La curva della strada /da MaurizioRiceviamo e volentieri pubblichiamo la recensione del prof. Gianfrancesco Borioni:
In un tempo in cui tutto è virtuale (gli amori, le amicizie, le letture) avere in mano il bel libro La curva della strada è un piacere.
Piacere della vista (le foto), piacere della lettura (i racconti).
Vilma Gabri e Paola Parodi ci offrono un oggetto elegante, puro nella sua essenzialità e profondamente umano.
Tocchi poetici allusivi descrivono questa gente di Piemonte, di ieri e di oggi, bambine, giovani e vecchi. È l’umanità che ci sfila davanti nei testi della Gabri. Quella fantastica dell’infanzia che trasforma la realtà in gioco, quella di destini spezzati e infine quella giunta all’estremo limite della vita.
Su tutto, uno sguardo di misurata compassione che non è distacco dalle umane vicende, ma meditazione sul loro intrigarsi e sciogliersi in un flusso incessante.
È la scrittura che permette questo distanziamento e nello stesso tempo questa immersione nel profondo di ogni destino senza spiegarne il perché: è impossibile penetrare Il mistero di una vita.
Le foto di Paola Parodi non illustrano i testi, ne formano il contrappunto. Sono foto in bianco e nero quasi tutte prive di presenza umana: oggetti, luoghi, forme geometriche, alcune astratte, che isolano istantanee di silenzio.
La concretata operosità degli uomini è diventata cosa, spazio vuoto, filare nella nebbia, volto di pietra.
Questo libro è molto piemontese: senza strepiti, discreto, trattenuto e garbato.
Il meglio del Piemonte.
Gianfrancesco Borioni (professore all ‘Università Paris 8 Saint Denis)
10-04-2017 Riccardo Martinotti
/in Eventi, Eventi - Abdelkader /da Maurizioincontro con l’autore. Riccardo Martinotti dialoga di “Abdelkader il campione che non corse la maratona” con
Simona Coppero e Loredana Gasparri
04-04-2017 Anna Roberti
/in Eventi /da Maurizio21-03-2017 Paola Parodi-Vilma Gabri
/in Recensioni, Recensioni - La curva della strada /da MaurizioI racconti hanno un sapore antico. Una scrittura che sembra incunearsi nelle pieghe di vite e ambienti vissuti dentro e raccontati dal di dentro. “De adentro”. “Inside”. Non so come dire, come spiegare quella sensazione che ti cresce dentro mentre leggi e invece che uscirne fuori ti risucchia dentro, appunto, al punto che quei mondi poi li riconosci. Perché tu li conosci, ma con i testi di Vilma li conosci di nuovo. Le foto aiutano moltissimo. Alcune sono commoventi. Fanno esplodere tutte quelle emozioni che il racconto ha concentrato in te, la lontananza, la tenerezza, che so… la simpatia, la curiosità, le domande. Le foto di Paola magari ti fanno capire di più, cogliere un dettaglio nascosto, ma soprattutto mettono il sorriso sulle labbra, intrigano, sorprendono, e ti fanno scoprire uno sguardo sulla bellezza come non l’avevi mai visto.
Liliana Carrillo.
29-03-2017 Riccardo Martinotti
/in Eventi, Eventi - Abdelkader /da Maurizionell’accogliente libreria di Borgo SanPaolo, un pubblico attento e interessato ha seguito la presentazione dell’opera prima di Riccardo Martinotti
22-03-2017 Paola Parodi – Vilma Gabri
/in Recensioni, Recensioni - La curva della strada /da Maurizio25-03-2017 Paola Parodi
/in Eventi, Eventi - La curva della strada /da MaurizioIntervengono, con le autrici Paola Parodi e Vilma Gabri, la docente e ricercatrice Paola Molinatto e l’attrice e regista teatrale Pietra Selva.
25-03-2017 Vilma Gabri
/in Eventi, Eventi - La curva della strada /da MaurizioIntervengono, con le autrici Vilma Gabri e Paola Parodi, la docente e ricercatrice Paola Molinatto e l’attrice e regista teatrale Pietra Selva.
27-03-2016 Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - La fame di Bianca Neve /da MaurizioProsegue il viaggio: Bianca va alla Biblioteca comunale di Buttigliera Alta…
09-03-2016 Paola Parodi-Vilma Gabri
/in Recensioni, Recensioni - La curva della strada /da MaurizioLibro bello, dolcemente malinconico, struggente.
I personaggi sembrano emergere, attraverso la pagina, dalla nebbia del tempo, stanno un poco insieme a te e ritornano nel loro dolce oblio.
Testimoni di queste visite le fotografie che fanno insieme da quinta e da coro a quegli incontri…
Ernesto Gallarato
17-03-2016 Rosanna Caraci
/in Eventi, Eventi - La fame di Bianca Neve /da Maurizio