23 novembre Francesco De Palo

Una presentazione importante perché sposa un’iniziativa benefica a favore degli orfani del Kenia. Francesco De Palo presenta il suo romanzo “Vittima finale”.

16 novembre Francesco De Palo

L’inaugurazione di una biblioteca è una cosa importante perché promotrice di cultura e di buona lettura. Nell’occasione verrà presentato il romanzo di Francesco de Palo “Vittima finale”. Da non perdere.

14 novembre Maria Teresa Rossitto

Un appuntmaento importante, un palcoscenico prestigioso. Maria Teresa Rossitto presenta il suo romanzo giallo “La Sindrome di Caravaggio” a Venezia, il 14 novembre alle 1530.

Evelina Lazzarin

Nata a Chiavari il 18 marzo 1960, vive la poesia come un percorso sacro e ispirato, un viaggio verso il senso profondo dell’esistenza. Laureata in Lettere Moderne nel 1985 con Edoardo Sanguineti, è docente di ruolo dal 1987, attualmente al Liceo delle Scienze applicate Giulio Natta di Sestri Levante. Affascinata da miti, simboli e testi sacri, attinge alla tradizione per far risuonare, nei suoi versi, le domande essenziali sull’essere umano. La sua raccolta Sintropia Alchemica invita a riscoprire la poesia come sentiero di ricerca interiore e dialogo con l’antica sapienza. Da anni tiene conferenze su poesia, letteratura, miti e tradizioni arcaiche, offrendo un’esperienza coinvolgente. Counselor diplomata, ha guidato uno sportello di ascolto per gli studenti, ispirata da una sincera passione per la relazione umana. Ama citare Majakovskij: “nell’anima non ho un solo capello bianco”, poiché i giovani sono per lei un “elisir di lunga vita”.

9 novembre Michele Sabatino

La storia di Mario Dravelli, un uomo di sinistra e del popolo, un operaio con la passione sociale e politica, è raccontato da “Michelino” nei libri di Michele Sabatino e dall’arte del fratello Luigi con due libri che saranno presentati al Circolo che porta il nome del grande torinese il prossimo 9 novembre.

Francesco De Palo

Nasce a Ferno (VA) nel 1961. Ha lavorato una vita sui treni, guidandoli e appassionandosene.
Nel tempo libero si è sempre dedicato all’attività politica e per dieci anni è stato anche consigliere comunale a Cassano Magnago.
Francesco coltiva anche la passione per la corsa: ha disputato una ventina di maratone in Italia e all’estero conquistando nel 2019 il titolo di campione regionale lombardo di categoria.
È volontario del “Progetto Scuola Ferrovia” del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate che lo porta a incontrare alunni dai cinque anni in su per parlare loro di treni e di vandalismo sui treni e nelle stazioni.
“Vittima finale” è l’ultimo capitolo di una trilogia che comprende “Vittima perfetta” (premiato nel 2022 a Lerici da “Percorsi letterari dal golfo dei poeti di Shelley e Byron”) e “Doppia vittima”: tre gialli in cui il commissario Vito Tarantino e la sua Banda sono i protagonisti di tre diverse storie che si possono leggere indipendentemente una dall’altra.

Danilo Fornasieri

Danilo Fornasieri è nato a Torino nel 1964. Imprenditore nel campo dei servizi informatici, appassionato da sempre di montagna, ricercatore e collezionista di minerali, amante dei viaggi nel deserto e di tutte le attività a contatto con la natura, spende il suo tempo tra il lavoro e le sue passioni.
Nell’anno del suo sessantesimo compleanno, ha deciso di pubblicare un romanzo ispirato al tema dell’avidità umana, che annichilisce lo spirito, che può portare a comportamenti delittuosi come la corruzione e la truffa e, ancor peggio, a tradire l’amicizia.

30 ottobre Pietro Capuzzimati

Con l’autore, presenta il volume “La sciotta” la consigliera regionale e giornalista Nadia Conticelli.

Intervengono Prospero Cerabona e Vincenzo Cannillo.

4 novembre Franco Voghera

Il volume è dedicato agli alpini di Rivoli che hanno contributo alla crescita e all’affermazione della democrazia nel nostro Paese: un libro preciso e imperdibile, come la sua presentazione in programma in sala consiliare.

7 novembre Mario Abrate

Presentazione del volume dedicato alla  grande celebrazione che la nostra città ricorda e che diede il nome a un’intera fetta della città. Italia ’61: storie e passioni di generazioni.

“L’altro castello”. La storia del Darwin appassiona. Rassegna stampa.

La Valsusa del 16 ottobre 2024

 

Luna Nuova del 18 ottobre 2024

La Stampa -Torino del 16 ottobre 2024

 

18 ottobre Manuela Valenti

A Livorno torna Manuela Valenti con una presentazione appassionata delle sue “Conversazioni platoniche”.