I media e “Sintropia Alchemica”

A questo link una recensione della silloge di Evelina Lazzarin

https://primaillevante.it/cultura/lultima-fatica-letteraria-della-chiavarese-evelina-lazzarin/

Lucrezia Gozzi

Lucrezia Gozzi nasce a Milano il 28 giugno 2009. Frequenta il Liceo Scienze Umane e da sempre dipinge.
Dipinge non solo con pennello e colori, ma nel suo periodo più buio, nonostante la giovane età, ha impugnato la penna e ha dipinto la sua anima, accompagnando il lettore in un viaggio, fitto di mostri e tempeste.
Lucrezia non si è arresa e con disarmante coraggio ha messo nero su bianco le sue emozioni, come a voler tendere la mano a chi come lei ha toccato il fondo della paura.
Ora la farfalla ha ripreso a volare e così, con Un battito d’ali, dona, a se stessa e a noi tutti, Speranza e Futuro.

14 dicembre Francesco De Palo

“Vittima finale” una nuova presentazione con l’autore Francesco De Palo.

11 dicembre Maria Teresa Rossitto

Presentazione del nuovo giallo dell’autrice nota al pubblico e apprezzata per il suo primo romanzo “La sindrome di Caravaggio”. Intervistata da Rosanna Caraci, Rossitto racconterà la storia di un libro pronto per avvincere i lettori.

Gianni Giardiello

Gianni Giardiello (all’anagrafe Giovanni Antonio Giardiello), si è laureato nel 1964 in Pedagogia con il prof. Francesco De Bartolomeis. Nello stesso anno, ha iniziato la sua carriera scolastica come maestro elementare. E’ stato successivamente insegnante di lettere e direttore didattico. Dopo una parentesi quinquennale di impegno sindacale come segretario della CGIL Scuola di Torino, è stato ricercatore e formatore presso l’IRRSAE del Piemonte, dove ha contribuito alla progettazione e attuazione di programmi pluriennali di aggiornamento degli insegnanti e di formazione in servizio dei dirigenti scolastici.
L’impegno nell’associazionismo scolastico è stato una delle costanti del suo percorso personale e professionale, prima con il Movimento di Cooperazione Educativa e, successivamente con il Forum regionale per l’educazione e la scuola, che ha contribuito a fondare nel 2001 e con cui ha sviluppato le iniziative di politica scolastica e di ricerca azione che racconta in questo libro.
Ha sperimentato in classe, ha scritto, e soprattutto ha parlato molto, di organizzazione del lavoro nella scuola e di didattica della ricerca d’ambiente, storica, geografica e sociale. Su questi temi ha pubblicato fra gli altri, “Il punto sul Tempo Pieno: le scelte metodologiche” (La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1982); “Professione Maestro”, (con altri ed. SEI, Torino,1983); “Un modello organizzativo per l’attuazione dei nuovi programmi della scuola elementare”, (ed. IRRSAE Piemonte e Regione Piemonte, Torino, 1987) e, in collaborazione con Benvenuto Chiesa, “La ricerca e le scienze dell’uomo” (tre volumi per La Linea, Padova, 1976), “La ricerca geografica” (Aristea, Milano, 1978) e “Geografia dello Spazio Umano” (Atlas, Bergamo 1984).
Per Impremix ha curato i dieci Quaderni di documentazione delle Conferenze della Scuola 2011 /2022, promosse e gestite dal Forum, con la collaborazione di: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Università di Torino, Ufficio Scolastico Regionale, Gruppo Abele, Assessorati Istruzione di Regione, Comune To e Città metropolitana.

Franco Voghera

Franco Voghera è nato a Neive, in provincia di Cuneo, nel 1948 e da una decina d’anni risiede con la famiglia a Torino, dopo aver vissuto per trent’anni a Rivoli.
Ha svolto la professione di insegnante elementare ed è giornalista pubblicista.
Ha lavorato per oltre un ventennio in alcuni periodici locali e nella prima metà degli anni ‘90 è stato direttore del settimanale Rivoli 15.
Attualmente cura la redazione di notiziari per alcune associazioni di volontariato, tra cui quella del gruppo alpini di Rivoli Sota al Castel, di cui è direttore responsabile dal 2009.
È appassionato di storia ed è stato impegnato nella vita politica e sociale della città di Rivoli per il trentennio in cui vi ha abitato. Ha già pubblicato diversi libri: nel 1983 con Vanni Crippa e Rinaldo Stracquadanio Tra il dire e il fare, GoriEditore; nel 2008 Carlo Mastri. Una vita di valori, Edizioni del Graffi o; nel 2009 con Beppe Barbero, Elena Cattaneo e Pier Giorgio Longo Il 5° alpini è ancora tra noi, Susalibri Editrice; nel 2012 Guido Carbi. Storia di un partigiano, edizioni Comune di Val della Torre; nel 2014 Alpini di Rivoli. Una storia che dura da 90 anni e nel 2018 La Tridentina in Piemonte, entrambi di Susalibri Editrice.
Dal 2009 partecipa attivamente alla vita degli alpini di Rivoli e come direttore del giornale del gruppo cerca non solo di dare voce alle tante attività messe in campo dagli alpini rivolesi, ma anche di approfondire gli aspetti storici della vita degli alpini a livello locale.

Matteo D’Ambrosio

Classe 1974, di Torino.
È direttore della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci.
Bibliotecario dal 2001, responsabile della Biblioteca della Fondazione 2005 al 2017. Dal 2014 al 2016 ha coordinato il progetto “La biblioteca e l’archivio del Polo del ’900. Spazi, funzioni, servizi e attività”. Dal 2014 al 2020 è stato vicepresidente della Sezione Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche. Dal settembre 2017 al maggio 2022 è stato Responsabile dell’Area Valorizzazione culturale e Audience Development del Polo del ‘900.

Teresa Santomarco Terrano

Teresa Santomarco Terrano (1964) vive a Saint-Vincent.Laureata in lettere moderne e in antropologia culturale ed etnologia. Ha realizzato alcune mostre di carattere etnografico e ha girato e montato alcuni video demo-etno-antropologici. Coltiva la passione per la poesia e la letteratura e due suoi racconti intitolati “Jule e la scacchiera i nonno Pierre” e “La Dama della cascata” sono stati pubblicati dalla Neos di Torino.

Il Corriere di Novara Francesco De Palo

Recensione che annuncia l’evento del 23 novembre, oltre a presentare l’iniziativa benefica legata al lancio del nuovo libro dell’autore, “Vittima finale”.

27 novembre Pino De Michele

Un incontro per presentare un libro che è la storia di una vita di passione politica per il riformismo. Con l’autore dialoga il sindaco di Torino, Stefano Lorusso

26 novembre Libere!

Storie di donne che hanno trovato il modo di uscire dall’ombra, testimonianze ma anche storie che si muovono nel filo sottile che divide la realtà dalla fantasia della narrazione. Quante donne possono trovarsi nelle protagoniste delle storie di Rosanna Caraci, con “Cartavetro”, di Cristina Valfrè con “Miriam: il coraggio di fare la differenza” e con Elena Gherra, autrice di “Amore…ti farò morire”?

L’evento è patrocinato dalla Circoscrizione 3, organizzato da Impremix in collaborazione con “Fuori Luogo”, un bel posto sulla Via di Nanni pedonale che ospiterà la chiacchierata moderata da Dora Mercurio di BookPostino. Con le autrici dialogano Francesca Troise, presidente della circoscrizione 3, Barbara Salerno, sindacalista esperta in pari opportunità e Angelo Stera, psicologo.

Dalle 18.

26 novembre Donato de Palma

Presentazione delle poesie di Donato De Palma nelle sale del centro culturale della Fondazione Amendola di via Tollegno a Torino. Un “Viaggio nella poesia” da mettere in agenda.