Dal professor Edgardo Rossi, eclettico autore di saggi e romanzi, riceviamo questo contributo:
La fame di Bianca Neve
Romanzo di Rosanna Caraci
Impremix Edizioni Visual Grafika
Rosanna Caraci ci racconta una storia dura, senza finzioni, senza illusioni o speranze.
La protagonista è una giovane donna: Bianca Neve. Così si chiama o meglio così l’hanno chiamata i suoi genitori quasi creando nella combinazione che deriva dall’unione del nome con il cognome i presupposti delle difficoltà che la bambina, poi ragazza e poi donna dovrà affrontare.
Bianca convive con due voci (Ana e Mia, due disturbi gravi dell’alimentazione: anoressia e bulimia, disturbi che nascono dall’anima e che non sono facili da vincere, che non hanno pietà per chi cade in loro possesso) che sono il suo dramma, due voci che la comandano, che la inquietano, che non le permettono di vivere una vita normale.
Bianca sogna, desidera, chiede aiuto, ma non sa aiutarsi e non riescono ad aiutarla neanche chi vive con lei, neanche lo psicologo che la sta curando, neanche la sua amica che pure la accoglie e neppure l’uomo con cui convive. E lei non sa accogliere gli aiuti, testardamente rifiuta di cambiare, di provare ad uscire dal labirinto in cui è imprigionata.
Una forza terribile la trascina verso il fondo di un abisso da cui lei non riesce risalire, da cui lei non sa uscire e da cui non può scappare. Un buco nero l’attira e lei sembra capace di una sola cosa, farsi del male e contemporaneamente trasmettere questo male di vivere a chiunque entri in contatto con lei.
Rosanna Caraci ci narra una storia che è comune, più di quanto si pensi, lo fa non cercando commozione o commiserazione ma presentando Bianca per quello che è. Sceglie di informare, di far vedere che non ci sono vie d’uscita facili da percorrere. L’unica strada è la conoscenza, l’essere informati, il coraggio di vedere il problema per quello che è, e metterci tanta voglia di capire, soprattutto quando sembra impossibile trovare una ragione che possa sconfiggere un martirio che è peggio di una condanna.
Un libro scritto per portare il lettore nel mondo di Bianca, per toccare con i sensi quale dolore comporti, un libro da leggere e da meditare, uno strumento utile per capire.
Edgardo Rossi
29-06-2019 Claudia Murabito
/in Eventi, Eventi - Tracce d'essenza /da MaurizioIn un orario insolito, performance poetica e musicale presentata da Cristina Codazza…
28-06-2019 Mara Monella
/in Eventi, Eventi - Una donna che scoprirsi finalmente osa /da MaurizioOrganizzato dalla Associazione di promozione sociale Ansema, alle ore 21, a Pino d’Asti, in via Maestra 53
26-06-2019 Rocco Campochiaro
/in Eventi, Eventi - Una notte al centralino /da MaurizioNei prestigiosi locali del Circolo dei Lettori…
20-06-2019 Alessandro Cerutti
/in Eventi, Eventi - Bruciami l'anima, Eventi - Come l'acqua di Sebilj /da MaurizioCon la collaborazione della libreria Mondadori di Orbassano, Alessandro Cerutti e Marco Travaglini presentano i loro romanzi ambientati nella ex-Jugoslavia. Intervengono esponenti di Associazioni di volontariato.
19-06-2019 Angela Donna
/in Recensioni, Recensioni - Sguardi diversi /da MaurizioSu “Protagonisti in Piemonte” a pagina 31….
07-06-2019 Mara Monella
/in Eventi, Eventi - Una donna che scoprirsi finalmente osa /da Mauriziocontinuano le presentazioni del bel libro “Una donna che finalmente scoprirsi osa”…
Da Flowers, in piazza Martiri della Libertà 2 a Orbassano, dalle ore 17 alle 20…
03-06-2019 Mario Dino
/in Eventi, Eventi - Non rubateci i sogni 2 /da MaurizioNella Sala della Lavanderia a Vapore di Collegno, premiazione della II Edizione del Concorso Interregionale Poesie e Filastrocche
23-05-2019 Dominis
/in Recensioni, Recensioni - La ricerca /da MaurizioInteressante recensione-intervista sul periodico Grugliasco15
1/2 – 06 – 2019 – Tiziana Fonio
/in Eventi, Eventi - Un piccolo cane /da MaurizioPiccolo cane a Villa Nigra, Miasino. Laboratorio con i ragazzi all’interno della rassegna “Menta e rosmarino”.
01-06-2019 Marco Travaglini – Barbara Castellaro
/in Eventi, Eventi - Il tempo dei maggiolini, Eventi - La curva dei persici, Eventi - Le voci del silenzio /da Maurizio“Dal Canavese alla terra dei due laghi” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione culturale azegliese Artev per sabato 1 Giugno, alle 21.00. Interverranno, moderati da Rosalba Pennisi dell’Artev, gli scrittori Barbara Castellaro e Marco Travaglini che presenteranno i libri “La curva dei persici”, “Il tempo dei maggiolini” e “Le voci del silenzio”.
30-05-2019 Mara Monella
/in Eventi, Eventi - Una donna che scoprirsi finalmente osa /da MaurizioUn luogo insolito ma di charme per una lettura di poesie intriganti….
18-05-2019 Rosanna Caraci
/in Recensioni, Recensioni - La fame di Bianca Neve /da MaurizioDal professor Edgardo Rossi, eclettico autore di saggi e romanzi, riceviamo questo contributo:
La fame di Bianca Neve
Romanzo di Rosanna Caraci
Impremix Edizioni Visual Grafika
Rosanna Caraci ci racconta una storia dura, senza finzioni, senza illusioni o speranze.
La protagonista è una giovane donna: Bianca Neve. Così si chiama o meglio così l’hanno chiamata i suoi genitori quasi creando nella combinazione che deriva dall’unione del nome con il cognome i presupposti delle difficoltà che la bambina, poi ragazza e poi donna dovrà affrontare.
Bianca convive con due voci (Ana e Mia, due disturbi gravi dell’alimentazione: anoressia e bulimia, disturbi che nascono dall’anima e che non sono facili da vincere, che non hanno pietà per chi cade in loro possesso) che sono il suo dramma, due voci che la comandano, che la inquietano, che non le permettono di vivere una vita normale.
Bianca sogna, desidera, chiede aiuto, ma non sa aiutarsi e non riescono ad aiutarla neanche chi vive con lei, neanche lo psicologo che la sta curando, neanche la sua amica che pure la accoglie e neppure l’uomo con cui convive. E lei non sa accogliere gli aiuti, testardamente rifiuta di cambiare, di provare ad uscire dal labirinto in cui è imprigionata.
Una forza terribile la trascina verso il fondo di un abisso da cui lei non riesce risalire, da cui lei non sa uscire e da cui non può scappare. Un buco nero l’attira e lei sembra capace di una sola cosa, farsi del male e contemporaneamente trasmettere questo male di vivere a chiunque entri in contatto con lei.
Rosanna Caraci ci narra una storia che è comune, più di quanto si pensi, lo fa non cercando commozione o commiserazione ma presentando Bianca per quello che è. Sceglie di informare, di far vedere che non ci sono vie d’uscita facili da percorrere. L’unica strada è la conoscenza, l’essere informati, il coraggio di vedere il problema per quello che è, e metterci tanta voglia di capire, soprattutto quando sembra impossibile trovare una ragione che possa sconfiggere un martirio che è peggio di una condanna.
Un libro scritto per portare il lettore nel mondo di Bianca, per toccare con i sensi quale dolore comporti, un libro da leggere e da meditare, uno strumento utile per capire.
Edgardo Rossi