13 novembre 2021 – Gaspare Enrico

Accompagnata dall’esibizione del Coro Bajolese, presentazione ufficiale del volume

27 novembre 2021 Ferruccio Marengo

presentazione del libro dedicato alle industrie della Val Sangone. Con il patrocinio del comune di Coazze.

Si cercano attori comparse, testimonianze, fotografie, racconti per la realizzazione di un Docufilm.

19 novembre 2021 Elisa Bevilacqua

La “prima” presentazione a Giaveno, con la partecipazione dell’assessore alla cultura Edoardo Favaron

 

 

10 novembre 2021 Vito Montrone

Insieme con giustizia inaugura gli “Aperitivi letterari” della CGIL.

11 novembre 2021

Cartavetro prosegue il suo tour a Torino. Moderata da Simona Coppero, Rosanna Caraci racconta al Post Pourri Vintage Café il suo ultimo romanzo.

4 novembre 2021 Rosanna Caraci

Prestigiosa location per la nuova presentazione di Cartavetro. Per il ciclo “Libri a km zero” Federico Audisio di Somma intervista Rosanna Caraci

07 novembre 2021 Annamaria Fornara

Dialogo dell’autrice con Simona Moroso, accompagnamento musicale di Corrado Boschetti

 

Maria Teresa Carpegna

Maria Teresa Carpegna è nata a Giaveno, abita in una borgata sopra Coazze e lavora nei libri da sempre. Ha tenuto col marito la libreria L’isola del libro per molti anni; si dedica alla cura dei testi come editor e insegna in corsi di scrittura narrativa. Ama scrivere racconti, di cui ha pubblicato una piccola parte nella raccolta In un semplice giorno d’inverno, Impremix Edizioni Visual Grafika. La strana vita dell’editor di montagna è il suo primo romanzo.

Barbara Castellaro

Nata a Ivrea nel 1976. Dopo la laurea in Lettere, conseguita presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Guido Gozzano, ha svolto attività di ricerca e selezione delle Risorse Umane. Nel 2002 ha curato, presso la Olivetti di Ivrea, la scelta delle opere e del catalogo della mostra “55 artisti del Novecento dalla raccolta Olivetti”, in collaborazione con Renzo Zorzi. Giornalista pubblicista, è stata responsabile delle attività relazionali con le istituzioni per Confindustria Piemonte. Attualmente è responsabile dell’ufficio di comunicazione dell’Assessorato alle Politiche sociali, della famiglia e della casa della Regione Piemonte. Nel 2007 ha pubblicato “Ramblas” e nel 2009 “Le voci del silenzio” ed “Era più bianca la neve” (con Marco Travaglini).

Liliana Carrillo Bay

Liliana Carrillo si è trasferita in Italia dall’Argentina nel 1986 all’età di 34 anni. Adolescenza e gioventù le ha vissute tra dittature militari e poteri autoritari politici e sociali.
Preferisce però fare riferimento a quei momenti della sua vita che per lei hanno significato creatività, allegria, progettualità, bellezza, cambiamento. Per esempio, la nascita dei suoi quattro nipoti, i suoi viaggi in Patagonia, lo spostamento in Europa, l’incontro “dal vero” con la pittura italiana.
Per vivere la sua “seconda vita” ha scelto il Piemonte, terra della famiglia materna. È in ricordo del suo nonno, dal quale ha avuto le prime “lezioni” di apprendimento laboratoriale, che in questa pubblicazione si presenta anche con il cognome italiano.
Ogni volta che può, si dedica a fare lunghi giri in bicicletta e a seguire con passione rugby, gare di moto, cinema, letteratura… e a mettere un po’ di arte e leggerezza nella sua personalità, segnata dalla nascita da un bisogno inesauribile di autonomia e da uno spirito fin troppo critico.
Subito dopo gli studi in storia ha lavorato come ricercatrice del Consejo di Investigaciones dell’Università di Rosario e come docente di istituti d’insegnamento superiore. In Italia si è dedicata ad attività educative e formative nel campo dell’educazione ambientale e attualmente conduce ricerche e percorsi formativi per docenti riguardanti problematiche socioambientali.
Ha realizzato numerose pubblicazioni in ambito lavorativo prima e dopo il 1986. Questo percorso bibliografico può leggersi come un lavoro metariflessivo dell’autrice sulla costruzione di conoscenza, oltre che come insieme di spunti per scoprire o rileggere alcuni autori e studi sull’evoluzione del pensiero.

Da un’intervista di Carla Gagliardi

 

Caterina Migliazza Catalano

Caterina Migliazza Catalano è nata a Girifalco e vive a Collegno. Coautrice di “Cercando Fabrizio – Storia di un’attesa senza resa” – Neos Ed. 2009. Impegnata nel sociale e presidente dell’Associazione “Cercando Fabrizio e…” cura e promuove  numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione a sostegno dei familiari di persone scomparse. Dal 2015 è promotrice del premio letterario nazionale “Caro Fabrizio, ti racconto…”.
www.fabriziocatalano.it

14 ottobre 2021 Impremix

Salone del Libro di Torino, rieccoci!!