Deportazioni di ieri e di oggi, ricordando ciò che è stata la Shoah. Oggi nuove guerre, che siano piccole o grandi, vicine o lontane, più mediatiche o assolutamente ignorate dalla grande informazione, continuano a uccidere, deportare, soggiogare.
“Ricordare ciò che è stato, perché potrebbe accade ancora”. Un monito che ci induce a informarci e a conoscere meglio ciò che accade intorno a noi e a leggere i fatti.
Mercoledì 15 febbraio ore 10
Teatro Superga
via Superga 44, Nichelino
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Giampiero Tolardo – sindaco di Nichelino
Luciana Zampolli – dirigente dell’I.I.S. J.C.Maxwell
A seguire interverranno
Fulvio Abbracciavento, autore della grafic novel “Il flebile filo della memoria”
Alessia Atzori, disegnatrice della grafic novel “Il flebile filo della memoria”
Mauro Occhi, Direttore Sanitario ASL di Asti e gia consulente in
Drug Management per l’OMS
Cerutti Alessandro, insegnante e scrittore
Modera Rosanna Caraci, giornalista e autrice
Con la partecipazione dell’ I.I.S. Erasmo da Rotterdam
15 febbraio. Incontro. Il lungo filo della sofferenza.
/in Eventi /da Rosanna CaraciDeportazioni di ieri e di oggi, ricordando ciò che è stata la Shoah. Oggi nuove guerre, che siano piccole o grandi, vicine o lontane, più mediatiche o assolutamente ignorate dalla grande informazione, continuano a uccidere, deportare, soggiogare.
“Ricordare ciò che è stato, perché potrebbe accade ancora”. Un monito che ci induce a informarci e a conoscere meglio ciò che accade intorno a noi e a leggere i fatti.
Mercoledì 15 febbraio ore 10
Teatro Superga
via Superga 44, Nichelino
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Giampiero Tolardo – sindaco di Nichelino
Luciana Zampolli – dirigente dell’I.I.S. J.C.Maxwell
A seguire interverranno
Fulvio Abbracciavento, autore della grafic novel “Il flebile filo della memoria”
Alessia Atzori, disegnatrice della grafic novel “Il flebile filo della memoria”
Mauro Occhi, Direttore Sanitario ASL di Asti e gia consulente in
Drug Management per l’OMS
Cerutti Alessandro, insegnante e scrittore
Modera Rosanna Caraci, giornalista e autrice
Con la partecipazione dell’ I.I.S. Erasmo da Rotterdam
26 gennaio appuntamento con “Il gatto nella tempesta”
/in Eventi /da Rosanna CaraciAlessandro Cerutti presenta un nuovo progetto ambizioso e importante che nasce dal romanzo contro il bullismo “Il gatto nella tempesta”. Il romanzo sta continuando a offrire l’occasione di giungere a più famiglie possibili per fare un focus sul problema, proponendo diverse chiavi di lettura e intervento sul fenomeno.
21 gennaio 2023 Ivana Dello Preite
/in Eventi, Eventi - L'amore mi riporta qui /da MaurizioL’amore mi riporta qui… alla libreria Belgravia
Alessandro Cerutti on air!
/in Eventi /da Rosanna CaraciSintonizzatevi su Radio Italia Uno. C’è Alessandro Cerutti con una grande novità!
Anna Roberti a Condove
/in Eventi, Eventi - Qui è tutto diversamente identico /da Rosanna CaraciGrande successo a Condove per la presentazione del libro di Anna Roberti “Qui è tutto diversamente identico”. Esperienze, emozioni e ricordi conditi da ironia di un’interprete nella URSS di tanti anni fa. Un’occasione per conoscere da vicino una cultura diversa.
21 gennaio 2023 Anna Roberti
/in Eventi, Eventi - Qui è tutto diversamente identico /da MaurizioAnna Roberti presenta il suo ultimo libro alla Biblioteca di Condove
13 gennaio 2023 Giallo Giaveno
/in Eventi /da Maurizio“Luna nuova” continua a occuparsi del secondo concorso Giallo Giaveno.
13 gennaio 2023 Clara Cipollina
/in Eventi /da MaurizioAmpia recensione su Il Torinese a firma Marco Travaglini
13 gennaio 2023 Ivana Dello Preite
/in Eventi, Eventi - L'amore mi riporta qui /da MaurizioAlla Piola di Catia si esagera! Sono ben quattro i poeti che dialogano tra loro e con il pubblico.
Per Impremix interviene Ivana Dello Preite.
12 gennaio 2023 Giaveno gialla seconda edizione
/in Eventi, Recensioni /da Mauriziogradita segnalazione a firma Rossano Raspo su l’Eco del Chisone
12 gennaio 2023 La Valsusa
/in Eventi /da MaurizioA firma L.V. invito a partecipare alla seconda rassegna di Giaveno Gialla
11 gennaio 2023 – Ilaria Franco
/in Eventi, Eventi - Erokamano nyandiwa /da MaurizioNelle ospitali sale della Caffetteria 68 di Piossasco suoni e colori d’Africa.