25 febbraio 2023 Luisella Vantellino

Anguille e smeraldi alla biblioteca di Bresso. Dialoga con l’autrice Jo Inglese; letture di Gaetano Meli

Renzo Suriani e il suo romanzo scientifico su “La Valsusa”

Spazio alla presentazione del libro di Renzo Suriani a Condove, tra sanità ed ironia.

28 febbraio – Presentazione di Strage a Torino

Il volume rappresenta la riedizione del saggio di Giancarlo Carcano e rievoca con dettagli e documentazione fotografica la strage di Torino che cento anni fa, il 18 dicembre, calò sulla città la nube del fascismo e della repressione violenta.

APpuntamento a Settimo torinese, alla biblioteca Archimede.

22 febbraio. Cerutti a San Secondo di Pinerolo.

Continua la tournèe noir di Alessandro Cerutti e delle sue cene in noir, con la storia dei delitti più misteriosi sotto la Mole. IL 22 febbraio sarà a San Secondo di Pinerolo, in un evento organizzato dai Lions. Alle ore 20.

Valeria Amerano

Valeria Amerano è nata a Torino, ove risiede. Ha cominciato a scrivere giovanissima seguendo percorsi di autodidatta. Ex insegnante, ha pubblicato, oltre a vari racconti brevi, In pugno alle stelle, Alzani 2004, Studio da carabiniere e ti sposo, Graphot 2009 e, finalista al Premio Alga 2011, ha pubblicato il romanzo Non voltarti, abbiamo perso presso il Progetto Letterario Alga. Nel 2015 Impremix Edizioni Visual Grafika ha pubblicato il suo romanzo Nuda proprietà.

18 febbraio 2023 – Renzo Suriani

Successo a Condove per il libro Nfkb Romanzo scientifico di Renzo Suriani. Con Nino Boeti, moderato da Bruna Bertolo e introdotto dal sindaco Jacopo Suppo, l’autore ha accompagnato il pubblico in una riflessione sulla sanità tra aneddoti e sguardo sull’attualità.

Rosario Arundine

Rosario Arundine è nato ad Agropoli, sulle coste cilentane in provincia di Salerno, nel 1993. Ha conseguito il diploma al liceo classico Alfonso Gatto, la laurea triennale in Lettere Classiche all’Università di Salerno e la magistrale in Filologia Classica all’Università di Siena.
Da sempre attratto dalla letteratura, sin dall’adolescenza ha scritto poesie. Ha frequentato e vinto piccoli concorsi letterari locali e ha partecipato ad associazioni artistiche giovanili della sua città natale.
Nel 2019 ha cominciato a lavorare come insegnante di discipline umanistiche nelle scuole Medie in provincia di Bergamo e dal 2020 vive e lavora a Milano. Nel suo mestiere ha trovato il piacere di confrontarsi con il mondo dell’educazione.
Nel 2023 ha pubblicato la sua prima silloge “Parole in fila” e studia per continuare a scrivere e sperimentare.

18 febbraio Renzo Suriani presenta a Condove

Sabato 18 febbraio alle ore 17, Renzo Suriani medico gastroenterologo e autore, presenta il suo libro “NFKB Romanzo scientifico che parla di batteri e di merda”.

Modera Bruna Bertolo. Partecipano e intervengono Nino Boeti ed Emanuela Sarti.

Il lungo filo della sofferenza. Grande partecipazione degli studenti.

Una mattinata dedicata a riflessioni partecipate e condivise sui conflitti internazionali e sulla loro ricaduta sui civili e sull’economia.

Il lungo filo della sofferenza. Le conseguenze delle guerre sulla popolazione civile: la Shoah, il conflitto dell’ex Jugoslavia, le guerre moderne.
E’ stato un esercizio importante trovare gli elementi comuni a tutte le guerre, per evidenziare che le prime vittime dei conflitti sono proprio le persone più deboli e la popolazione civile in genere, vittima di violenza indiscriminata. Può questo essere un dato per molti drammaticamente ritenuto scontato. Chi ha possibilità economica, ha la migliore possibilità di reagire e salvarsi potreste pensare ma non è così, o comunque nella diversità di classe che è presente anche in un conflitto, non così come crediamo.
La sofferenza si concretizza nella perdita della vita, fisica e nelle cose nelle quali essa è presente: famiglia, lavoro, affetti, dignità. Che si testimonia nelle grandi diaspore, nelle fughe dalla propria terra per provare a mettere in salvo sé stessi e poche cose. Non più di cinque giorni fa abbiamo celebrato la giornata del ricordo, ricordando gli infoibati di Istria e Dalmazia.
E’ un brutto film di dolore che si ripete, a ogni conflitto che esso sia eclatante o che non se ne abbia notizia.

Hanno partecipato Fulvio Abbracciavento, presidente dell’associazione culturale/compagnia teatrale “Lontani dal centro”, coautore della grafic novel “Il flebile filo della memoria” (Impremix edizioni) sulla Shoah, illustrato da Alessia Atzori che era presente all’incontro.

Alessandro Cerutti, autore del romanzo “Come l’acqua di Sebilj” (Impremix edizioni),  sui campi profughi della ex Jugoslavia.

Mauro Occhi, Direttore di Distretto Sanitario ASL AT consulente in Drug Management e TB Program Management con esperienza in oltre 25 paesi per l’OMS.

 

17 febbraio. Silvia Lisena: poesie e dj set a Rho.

𝗺𝗲ə𝘁&𝗺𝗮𝘀𝘁 presenta:
“𝑳𝒂𝒄𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂” di Silvia Lisena – Impremix Edizioni
𝐴𝑝𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝐽 Dennis Dal Cin📅 𝟭𝟳.𝟬𝟮.𝟮𝟬𝟮𝟯
🕖 𝟭𝟵.𝟬𝟬
📍𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁
🍹𝟭𝟬€👉𝗔𝗽𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-metmast-reading-aperitivo-con-silvia-lisena-504349201037
👉Al termine della serata l’artista sarà disponibile per il firma copie

Comune di Rho
La Fucina Cooperativa Sociale
Radio Mast

15 febbraio appuntamento con Elisa Bevilacqua e i suoi libri

La nostra autrice presenta i suoi lavori in una piacevole chiacchierata. Un appuntamento da non perdere per meglio conoscere i suoi romanzi e il suo modo di scrivere.

15 febbraio: il lungo filo della sofferenza. Come le guerre cambiano le società.

Incontro con gli studenti delle scuole superiori a Nichelino tra autori e operatori del volontariato per comprendere come la società, dalla Shoah ad oggi, subisca i conflitti attraverso le migrazioni, le segregazioni, la violenza e la repressione. Uno sguardo alla cronaca del mondo e ai suoi mutamenti epocali.