Donato DE PALMA nasce a Pago Veiano (BN) il 19 Ottobre 1935 da una famiglia contadina. Da giovane svolge lavori da contadino. Si sposa nel 1959 e diviene padre di cinque figli. Emigra in Germania e in Svizzera. Ritorna in Italia e nel giugno del 1966 trova impiego presso un’impresa edilizia poi, nella primavera del 1967, riceve una lettera dalla FIAT che lo invita a presentarsi a Torino per essere assunto. Viene destinato allo stabilimento FIAT Lingotto, dove lavora fino al luglio del 1981, quando viene chiuso lo stabilimento. Messo in cassa integrazione per più di cinque anni, rientra nello Stabilimento di Mirafiori il 9 dicembre 1986 e vi lavora fino al 31 luglio 1997. Dall’agosto 1997 è in pensione e vive a Torino, dove risiede dal 1968. Per oltre dieci anni, dal 1985 al 1997, è impegnato anche delle Istituzioni della Città, eletto per tre legislature Consigliere nella Circoscrizione 5 di Torino. Da pensionato comincia a seguire gli eventi culturali e frequenta per diversi anni l’Università Popolare di Torino.. È autore di due libri di poesie pubblicati nel 2011 e nel 2017. Questa è la terza raccolta. Con modestia e fiducia nel futuro pensa di poter scrivere altre poesie.
La sua storia è raccontata dallo scrittore Salvatore Tripodi nel libro Mi hanno mandato lontano. Storia operaia alla Fiat Lingotto, Editore Bonanno, Roma 2015.
Donato De Palma
/in Autori /da MaurizioDonato DE PALMA nasce a Pago Veiano (BN) il 19 Ottobre 1935 da una famiglia contadina. Da giovane svolge lavori da contadino. Si sposa nel 1959 e diviene padre di cinque figli. Emigra in Germania e in Svizzera. Ritorna in Italia e nel giugno del 1966 trova impiego presso un’impresa edilizia poi, nella primavera del 1967, riceve una lettera dalla FIAT che lo invita a presentarsi a Torino per essere assunto. Viene destinato allo stabilimento FIAT Lingotto, dove lavora fino al luglio del 1981, quando viene chiuso lo stabilimento. Messo in cassa integrazione per più di cinque anni, rientra nello Stabilimento di Mirafiori il 9 dicembre 1986 e vi lavora fino al 31 luglio 1997. Dall’agosto 1997 è in pensione e vive a Torino, dove risiede dal 1968. Per oltre dieci anni, dal 1985 al 1997, è impegnato anche delle Istituzioni della Città, eletto per tre legislature Consigliere nella Circoscrizione 5 di Torino. Da pensionato comincia a seguire gli eventi culturali e frequenta per diversi anni l’Università Popolare di Torino.. È autore di due libri di poesie pubblicati nel 2011 e nel 2017. Questa è la terza raccolta. Con modestia e fiducia nel futuro pensa di poter scrivere altre poesie.
La sua storia è raccontata dallo scrittore Salvatore Tripodi nel libro Mi hanno mandato lontano. Storia operaia alla Fiat Lingotto, Editore Bonanno, Roma 2015.
Viaggio nella poesia
Donato De Palma12,00 €
6 giugno Caprio
/in Eventi, Eventi - Il primo sole /da Rosanna CaraciA Pistoia, presentazione del libro di Daniele Caprio “Il primo sole”. Con Lorenzo Giordani, che curerà l’incontro, sarà presente l’autore.
30 maggio Caterina Migliazza Catalano
/in Eventi, Eventi - Il falco e l'altalena /da Rosanna CaraciA Cascina Roccafranca, l’appuntamento con Caterina Migliazza Catalano che grazie al suo volume “Il falco e l’altalena” racconterà la sua storia e quella di Fabrizio, suo figlio scomparso. Una vicenda che ne ha fatta portavoce del dolore e del coraggio di centinaia di famiglie in Italia che vivono l’angoscia di non sapere il destino di un famigliare del quale si sono perse le tracce.
31 maggio Antonello Ardu
/in Eventi, Eventi - Le vite parallele di Giaime Delogu /da Rosanna CaraciPresentazione del libro di Antonello Ardu “Le vite parallele di Giaime Delogu” a Borore, nel nuorese.
La Valsusa recensisce Pognante
/in Recensioni - Il tango del partigiano /da Rosanna CaraciSarah Barbuto
/in Autori /da MaurizioSarah Barbuto, nata a Roma il 23/12/1977, imprenditrice ventennale nel settore dell’ artigianato a contatto con le donne e i loro racconti con cui scambia esperienze e confidenze intime volte al ragionamento esistenziale. Riversa il concetto di famiglia nelle relazioni che tesse da 30 anni con la clientela con cui condivide se stessa ma la sua inclinazione alla conoscenza di sé inizia già da quando era una ragazzina, quando alcune esperienze vissute suscitano in lei la voglia di conoscersi più a fondo. Solo in seguito, e grazie ad un percorso personale, si dedica all’approfondimento di alcuni aspetti psico-emotivi, contattando la propria creatività attraverso la scrittura ed il disegno. Si mette a nudo dei suoi drammi e delle sue percezioni, condivide con generosità ogni dolore in un’ascesa letteraria in cui le figure retoriche non mancano al sostegno delle sue descrizioni più caratterizzanti. Dona la propria sofferenza ed il sollievo ad essa, gli spunti di riflessione ed i traguardi della propria evoluzione interiore, nonché l’amore che non ha mai smesso di provare per le persone e la vita in sé al lettore che, leggendo, saprà leggere se stesso.
Vestita di nudo
Sarah Barbuto16,00 €
24 – 26 maggio. Orbassano, Festa del libro
/in Eventi /da Rosanna CaraciUn appuntamento che porterà nel tradizionale appuntamento con la lettura e l’editoria le ultime uscite del panorama librario regionale e non solo.
Impremix sarà grande protagonista con i suoi titoli di ultima pubblicazione e i grandi “classici” che i lettori hanno amato di più.
Sabato 25 maggio alle ore 18,30 presentazione del libro di Pognante “Il tango del partigiano”.
23 maggio Musca
/in Eventi, Eventi - Sciarada /da Rosanna CaraciNuovo appuntamento per presentare la silloge di Mario Musca, il 23 maggio, a Milano.
18 maggio Testasecca
/in Eventi, Eventi - Il mantello e il cristallo /da Rosanna CaraciIl 18 maggio presentazione del libro di Marco Testasecca, una lettura che ci introduce in una modalità del sentire capace di relazionarsi con il mondo in uno stato emotivo libero dai condizionamenti socio-culturali.
14 maggio Valenti a Barcellona
/in Eventi, Eventi - Conversazioni platoniche /da Rosanna CaraciCon “Conversazioni platoniche” Impremix giunge in catalogna con il romanzo di Manuela Valenti: sentimenti e relazioni si muovono sullo sfondo della pandemia. Un romanzo suddiviso in tre parti appassionanti.
13 maggio Filippone
/in Eventi, Eventi - Qui è tutto /da Rosanna CaraciRosanna Filippone presenta la sua silloge di poesie “Qui è tutto” nel suggestivo sfondo della Cascina Giaione di Torino, nella sala della biblioteca. Un appuntamento satellite del Salone del libro, da non perdere.
13 maggio Sabatino
/in Eventi, Eventi - I sentieri policromi della vita /da Rosanna CaraciMichele Sabatino presenta il volume fotografico dedicato alla carriera artistica del fratello Luigi. “I sentieri policromi della vita” si muovono tra colore e impegno civile.